Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Infrazione al Codice della Strada: quali sono i termini per pagare la sanzione?

Ci sono sessanta giorni di tempo per pagare l’importo indicato nel verbale, che è pari alla sanzione ridotta. La legge prevede, però, un beneficio per coloro che versano l’ammontare nei primi cinque giorni: in tal caso, si usufruisce di uno sconto del 30%.

Pubblicato il 10/05/2024
multa sul parabrezza di un'auto
Termini per pagare le sanzioni del Codice della Strada

I guidatori che non rispettano le regole del Codice della Strada rischiano dalle forze dell’ordine una sanzione amministrativa, che consiste nel pagamento di una somma di denaro variabile in base al tipo di infrazione commessa.

In particolare, l’articolo 202 del Codice della Strada prevede che la sanzione, pari al minimo fissato dalle singole norme, debba essere versata entro sessanta giorni dalla consegna del verbale se la contestazione è immediata o dalla notifica dello stesso in caso di contestazione differita. Per i verbali notificati via PEC, Posta Elettronica Certificata, il termine decorre dall’invio dell’e-mail con il relativo allegato.

Si può corrispondere la somma presso l'ufficio dell'agente accertatore o conto corrente postale, oppure, se l'amministrazione lo prevede, tramite conto corrente bancario o con strumenti di pagamento elettronico.

Entro la prima settimana si paga con lo sconto sulla multa

Lo stesso articolo stabilisce la riduzione della sanzione del 30% se pagata nei primi 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione. L’importo ridotto, pari al 70% della somma prevista, è indicato all’interno del verbale, in modo che il trasgressore non sbagli la cifra da versare al netto dello sconto.

Ad esempio, il mancato utilizzo della cintura di sicurezza, sanzionato con il pagamento di un importo minimo pari a 83,00 euro, potrà essere saldato versando 58,10 euro.

La riduzione del 30% non si applica alle violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo o della sospensione della patente.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Dal 61esimo giorno scatta la maggiorazione

Dopo il 60° giorno dalla notifica la sanzione va pagata in misura ordinaria, ovvero pari alla metà del massimo edittale (o al quadruplo del minimo della sanzione).

Inoltre, scattano gli interessi di mora, pari al 10% della sanzione calcolati ogni sei mesi. Il trasgressore può pagare in qualsiasi momento, ma solo fino a quando la sanzione non viene iscritta a ruolo.

Non dimentichiamo, però, che il termine di prescrizione della sanzione è di 5 anni: questo periodo parte dal giorno in cui è stata rilevata l’infrazione.

Infrazione al Codice della Strada: ecco come contestarla

Il guidatore sanzionato può ricorrere al Prefetto o al Giudice di Pace.

Ricorrendo al Prefetto, l’opposizione al verbale potrà essere effettuata entro 60 giorni dalla contestazione o dall’avvenuta notifica. Per quanto riguarda le modalità, è previsto l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno (a/r), allegando copia del verbale ed eventuale materiale per la richiesta. Questa forma di ricorso è gratuita e viene presa in considerazione solo per i vizi palesi, quale ad esempio l’invio del verbale oltre i 90 giorni.

La contestazione davanti al Giudice di Pace deve invece essere effettuata entro 30 giorni dalla contestazione o dall’avvenuta notifica del verbale. In questo caso, va pagato il contributo unificato, che varia in base alla sanzione. La domanda per il ricorso va depositata presso la cancelleria dello stesso Giudice o inviata tramite raccomandata a/r.

A proposito di sanzioni: a quanto ammonta se il veicolo circola senza assicurazione RC?

Il guidatore sorpreso dalle forze dell'ordine a viaggiare con un veicolo senza assicurazione è soggetto a una sanzione pecuniaria che varia tra 866 e 3.464 euro (con lo stesso mezzo che viene trasportato in luogo non soggetto a pubblico passaggio). Per mettersi in regola con la copertura assicurativa può essere utile rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il comparatore che consente di individuare l'RC Auto più economica tra le polizze delle compagnie partner confrontate.

Le offerte di RC auto online di maggio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati