- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Garanzie accessorie
Aggiornato il 08/02/2023
La compagnia assicurativa può avvalersi dell’opera di agenti e professionisti abilitati alla vendita di prodotti assicurativi per ampliare il proprio mercato e si distingue in tradizionale, diretta e online. Le garanzie accessorie sono delle coperture assicurative che possono essere aggiunte dall’assicurato al momento della stipula della polizza e che vanno ad aumentare il grado di protezione oltre a quello già offerto dalla Responsabilità Civile. Ciò comporta anche un aumento di premio rispetto alla prezzo base della sola RCA.
Ad esempio se si effettua un incidente con colpa, i danni fisici subiti dal conducente del veicolo che causa il sinistro non sono coperti dalla RCA, ma dalla garanzia infortuni del guidatore.
Un altro caso è quando purtroppo il mezzo assicurato è preso di mira da malintenzionati che lo rubano o tentano di commettere tale reato: con la polizza furto e incendio l’assicurato sarà coperto per i danni causati dal furto totale o parziale e rimborsato secondo quanto pattuito in polizza.
Le garanzie accessorie, dunque, corrono in tutela sia della persona (protezione rivalsa o tutela legale) sia del bene assicurato (assistenza stradale o eventi naturali) e vengono concesse in situazioni regolamentate nel contratto e sovente con l’applicazione di massimali, scoperti e franchigie.
La stipula della copertura assicurativa può avvenire contestualmente alla Responsabilità Civile o in contratti separati. Nel primo caso, a fine copertura, l’assicurato non dovrà fornire alcuna comunicazione di disdetta in quanto la polizza si risolve senza tacito rinnovo a scadenza annuale assicurativa. Nell’altro caso, invece, si dovrà controllare la presenza del tacito rinnovo fra le condizioni generali sottoscritte in precedenza.
Ecco l’elenco delle più comuni garanzie accessorie presenti nei contratti Rc auto, Rc moto e altri veicoli:
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!