Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Polizza eventi naturali e atmosferici

Aggiornato il 22/04/2021

La polizza eventi naturali e atmosferici tutela il veicolo da ogni danneggiamento che si verifica a causa di particolari circostanze climatiche.

In particolare, la garanzia permette di coprire il valore dell'auto (o in generale di qualsiasi mezzo) da:

  • grandine;
  • tempeste;
  • trombe d'aria;
  • frane;
  • uragani;
  • smottamenti;
  • inondazioni;
  • valanghe;
  • alluvioni;
  • slavine.

La polizza eventi naturali e atmosferici è particolarmente vantaggiosa da abbinare alla responsabilità civile di base se si vive in Comuni in cui è alto il rischio di episodi climatici potenzialmente dannosi. Inoltre, è consigliato attivarla se si possiede un veicolo dall'alto valore commerciale. Un fenomeno naturale può provocare gravissimi danni: dunque, riparare una vettura particolarmente costosa può comportare una spesa di diverse migliaia di euro, che il proprietario non tutelato dagli eventi naturali/atmosferici sarebbe costretto a sostenere di tasca propria.

La residenza e il valore del veicolo incidono anche sul premio pagato per questa copertura, che andrà a sommarsi al costo dell'assicurazione per la responsabilità civile. Sul mercato si possono trovare polizze eventi atmosferici la cui spesa varia dai 50 euro l'anno agli oltre 150-200 euro.

La polizza eventi naturali e atmosferici prevede determinati vincoli che possono limitare il risarcimento. È presente infatti un massimale, vale a dire la cifra più alta che può essere corrisposta al proprietario del veicolo per quanto subito: inoltre, la garanzia include spesso una franchigia o uno scoperto: entrambe le clausole fanno sì che una parte del danno resti a carico dell’assicurato. La prima rappresenta un importo fisso, al di sotto del quale la compagnia non è tenuta a pagare; la seconda è invece espressa in percentuale sull'ammontare del danno. Non dimentichiamo che se nel contratto assicurativo sono presenti entrambe le clausole, risulterà a carico del proprietario quella a cui corrisponde l'importo più alto.

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati