- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Annullamento polizza auto, moto, autocarro
Aggiornato il 16/01/2023
L’annullamento della polizza auto, moto o autocarro è una procedura che consente a chi stipula il contratto di estinguerlo anticipatamente al verificarsi di alcune situazioni.
Il contraente del contratto può richiedere l’annullamento della polizza solo se il veicolo è stato:
- venduto (o dato alla concessionaria in conto vendita);
- rottamato;
- rubato;
- esportato all’estero.
Per annullare la polizza basterà inviare alla compagnia assicurativa una raccomandata, che dovrà contenere la prova di una delle condizioni sopra, le proprie generalità, i dati del contratto assicurativo e il numero di targa del veicolo. In più, sarà obbligatorio allegare la seguente documentazione in originale:
- il certificato di assicurazione (che attesta la regolarità della copertura e il periodo di validità);
- la carta verde (o certificato internazionale di assicurazione, che consente a un veicolo di circolare in uno Stato straniero);
- l’atto che documenta la vendita/demolizione/esportazione del veicolo (oppure la denuncia in caso di furto).
La compagnia provvederà a chiudere il contratto a partire dalla data di invio di tutta la documentazione. Il contraente della polizza si vedrà rimborsare la parte di premio pagata ma non goduta per via della cessazione del rischio, un importo che l’impresa assicurativa dovrà erogare al netto dell'imposta statale e del contributo al Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Ricordiamo cosa accade in caso di furto del veicolo e presenza della garanzia accessoria furto e incendio: oltre alla restituzione del premio RC, si avrà diritto a un indennizzo pari al valore di mercato dello stesso mezzo. Non spetterà invece il rimborso del premio aggiuntivo già versato per la garanzia, mentre ci sarà l’obbligo di corrispondere anche le eventuali rate mancanti.