- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Anno assicurativo
Aggiornato il 06/02/2023
L’anno assicurativo è quel periodo calcolato a partire dalla data di decorrenza dell’assicurazione, che di solito coincide con il pagamento del premio RCA all’assicuratore.
Ai fini della decorrenza degli anni assicurativi si prendono in considerazione sempre gli anni interi, che, nelle RC auto e moto durano 12 mesi, garantendo la validità della copertura obbligatoria per 1 anno appunto (es. una polizza annuale in scadenza il 10 luglio 2022 scadrà lo stesso giorno dell’anno successivo, pertanto, la data di decorrenza della nuova assicurazione dovrà essere a partire dal 10 luglio 2023).
L’anno assicurativo si distingue dal periodo di osservazione RCA, necessario per calcolare la classe di merito. A differenza dell’anno assicurativo il periodo di osservazione ha una durata pari a 10 mesi. Tanto la copertura RC auto e moto base (sola assicurazione per la responsabilità civile), quanto le eventuali garanzie accessorie acquistate (polizza furto incendio, cristalli, kasko, tutela del conducente, assistenza stradale etc etc.) hanno validità limitata all’anno assicurativo e devono essere rinnovate per continuare ad essere valide.
Tuttavia, a partire dall’abolizione del tacito rinnovo, entrata in vigore dal 1° gennaio 2013 con il Decreto Legge n°179 (Sviluppo Bis) è stato introdotto un meccanismo di ultrattività di validità dell’assicurazione, che estende l’anno assicurativo a 12 mesi + 15 giorni. I quindici giorni sono detti “periodo di tolleranza” e consentono ad automobilisti e motociclisti di continuare a circolare per ulteriori quindici giorni calcolati a partire dalla scadenza dell’anno assicurativo.
Se si hanno dubbi sul rinnovo dell'assicurazione con la vecchia compagnia o sulla possibilità di cambiare, il periodo di tolleranza può essere utile per confrontare con calma altri preventivi moto o auto.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!