- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Polizza Furto e Incendio: perché attivarla?
In caso di furto o incendio del proprio veicolo è bene allertare le Forze dell'Ordine e poi il proprio assicuratore. Se all'RC base si è aggiunta la garanzia Furto e Incendio si occuperà la compagnia del risarcimento, a meno che non risulti la negligenza del proprietario.
L’assicurazione RC base può essere integrata con l’attivazione di garanzie accessorie che ne completino la copertura assicurativa. Tra le polizze aggiuntive c’è anche la garanzia Furto e Incendio, che protegge il veicolo dell’assicurato da danni in caso di furto o incendio, le cui riparazioni possono essere anche particolarmente onerose. Il costo di tale copertura varia in base al valore commerciale dell’auto o della moto al momento della stipula.
Si consiglia l’attivazione di questa tipologia di polizza quando:
- si acquista un’auto o una moto nuova e di elevato valore,
- si ha necessità di parcheggiare la macchina in strada,
- si vive in quartieri o città dall’elevato tasso di microcriminalità.
Cosa copre l’assicurazione Furto e Incendio?
Attivando questa garanzia, il veicolo in caso di furto sarà garantito per la sottrazione totale o parziale delle sue componenti e, inoltre, anche nell’eventualità di un tentativo di scasso. In caso di sottrazione totale del veicolo la compagnia assicurativa per l’indennizzo si baserà sul valore di mercato dell’auto o della moto assicurata - rinegoziato ad ogni rinnovo della polizza assicurativa e sempre in decrescita -.
In caso di incendio si attua, invece, la distinzione tra distruzione e danneggiamento: nel primo caso verrà risarcito il valore commerciale del veicolo, nel secondo caso solo il valore delle componenti danneggiate. La polizza Incendio alle volte estende la propria copertura anche al risarcimento di terzi, come la struttura in cui il veicolo è in sosta ed eventuali altre vetture coinvolte.
È importante ricordare, però, che se l’incendio vien provocato da un veicolo vicino, si fa capo alla RCA e non a tale garanzia accessoria perché il danneggiamento viene considerato alla pari di un danno provocato durante la circolazione.
Cosa è escluso dalla polizza?
Ci sono alcune casistiche escluse dalla copertura offerta dalla garanzia Furto e Incendio, come ad esempio:
- Veicolo rubato per disattenzione del proprietario (ad esempio se sono state lasciate le chiavi nel quadro di accensione);
- Veicolo in fiamme per negligenza del proprietario;
- Non è previsto un indennizzo per gli oggetti presenti nel veicolo (anche se alcune compagnie assicurative estendono la copertura anche al sistema di infotainment o al navigatore satellitare).
Inoltre, molte polizze Furto e Incendio prevedono una franchigia - una cifra stabilita a priori che resta a carico dell’assicurato - o uno scoperto - una percentuale da sottrarre alla somma da risarcire -.
Cosa fare in caso di furto o incendio?
In caso di furto o incendio del proprio veicolo è bene allertare le Forze dell’Ordine, che chiederanno se all’interno dell’auto o della moto rubata vi siano i relativi documenti, come il libretto di circolazione. Successivamente bisogna avvisare la propria compagnia assicurativa, recandosi in filiale o inviando una raccomandata A/R.
Il furto o la distruzione del mezzo fanno cessare la validità dell’RC Auto o RC Moto dal giorno successivo alla segnalazione, dunque all’assicurato sarà versato il premio non goduto, mentre le restanti rate della garanzia accessoria andranno saldate.