Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto: come difendersi dal furto?

Per tentare di evitare il furto dell'auto si può utilizzare un antifurto meccanico, che blocca il volante, il cambio o i pedali. Una soluzione valida, ma più complessa, è di montare un antifurto satellitare, in grado di rilevare la posizione del veicolo.

Pubblicato il 05/06/2025
uomo che tenta di forzare la portiera dell'auto
Come difendersi dai furti d'auto

Il furto del veicolo è una delle maggiori preoccupazioni dei guidatori italiani, che devono fare i conti con ladri sempre più intraprendenti.

Secondo l’ultimo report di LoJack, in Italia nel 2024 sono stati rubati 136.201 mezzi: la Campania è la Regione che detiene il primato dei furti, seguita da Lazio, Sicilia e Puglia.

Il 56% dei furti ha interessato la categoria delle auto: la classifica delle quattro ruote più sottratte rispecchia a grandi linee quella dei modelli più venduti, con le prime quattro posizioni che sono occupate da Fiat Panda, Lancia Ypsilon, Fiat Punto e Alfa Romeo Giulietta. L’attenzione dei malviventi è anche sui SUV, Sport Utility Vehicle, che hanno totalizzato il 15% dei furti totali; i modelli più rubati per questa categoria sono la Jeep Renegade, la Fiat 500X, la Range Rover Evoque e la Jeep Compass.

Confronta le offerte per assicurare l'auto contro i furti Fai subito un preventivo

I sistemi per non farsi rubare l’auto

Esistono diversi sistemi per provare a tenere i ladri lontani dalla propria vettura. Il primo è quello di adottare un antifurto meccanico, che può bloccare il volante, il cambio o i pedali. Si tratta di un dispositivo costruito con materiali speciali, come gli acciai ad alta resistenza e le serrature codificate, che sono difficili da scardinare. Grazie a questo congegno, i tempi per il furto tendono ad allungarsi: in più sono visibili dall’esterno e questo è certamente un ottimo deterrente per far desistere il ladro.

Gli antifurti elettronici e satellitari

I primi sono dotati di sensori nella parte esterna del veicolo, che fanno scattare una sirena nel momento in cui rilevano dei movimenti. Più sicuri quelli satellitari, che consentono sempre di sapere dove si trova l’auto: la posizione del veicolo è rintracciabile grazie ad un localizzatore GPS. L’impianto antifurto è composto dal modulo GPS, da una centralina elettronica e da un modulo SM: quest’ultimo, corredato da una SIM e da un apposito contratto telefonico attivo, provvede a comunicare a una centrale operativa il tentativo di furto in tempo reale. Questa tecnologia consente inoltre di attivare delle azioni che impediscono il furto del veicolo, come ad esempio il blocco del motore.

Le buone abitudini aiutano

Ad esempio, è sempre bene non allontanarsi dall’auto lasciando le chiavi inserite nel blocchetto d’accensione, oppure evitare di lasciare spiragli nei finestrini quando viene parcheggiata in strada. Un altro consiglio è di non lasciare la vettura in parcheggi incustoditi o isolati, oppure se non viene utilizzata quotidianamente di verificare che si trovi ogni giorno dove è stata lasciata – accorgersi tempestivamente del furto aumenta le possibilità di ritrovarla.

La certezza di essere risarciti

Infine, se la vettura è stata immatricolata di recente, è bene abbinare all'RC Auto la garanzia accessoria furto e incendio, che copre l'assicurato per i danni materiali e diretti subiti in caso di furto totale e parziale. Il premio pagato dal contraente/assicurato per questa polizza e il risarcimento che l'assicurazione versa nel caso di furto, vanno calcolati in base al valore di mercato dell'auto nel momento in cui questa viene assicurata.

Ricordiamo, che per scegliere un'assicurazione auto completa ed economica basta utilizzare il comparatore CercAssicurazioni.it.

Un esempio? Per un guidatore 44enne residente a Brescia (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10 mila chilometri), che vuole stipulare una polizza per una Mercedes Classe B 180d Automatic Premium immatricolata nel 2020, si distingue il preventivo Quixa, che fa pagare 336,00 euro per i dodici mesi di contratto. Aggiungendo la garanzia incendio e furto alla responsabilità civile di base, l’automobilista dovrà versare un totale di 464,00 euro: la garanzia prevede un massimale di 19.300 euro (la massima cifra risarcita in caso di furto) e una franchigia di 250 euro.

Le assicurazioni di giugno 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati