- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Assicurazione auto 2025: a maggio il premio medio raggiunge i 459 euro
Il premio medio per assicurare l’auto fa segnare una crescita di quasi il 3%: a livello provinciale, si registrano rincari più accentuati a Crotone, Enna e Benevento. Il trend al rialzo è da attribuire alla crescente inflazione, che ha inciso pesantemente sulle principali voci di costo dei sinistri.

L'assicurazione auto pesa sempre di più sulle tasche degli italiani.
Lo conferma l'Osservatorio di CercAssicurazioni.it, che ha rilevato a maggio 2025 un premio medio RC Auto di 459 euro, in crescita del 2,94% sullo stesso mese del 2024.
L’indagine evidenzia che l’aumento è più accentuato:
- per gli automobilisti di età compresa tra i 35 e i 44 anni, per cui il premio medio è salito su base annua del 4,7%;
- per gli assicurati nelle classi bonus-malus dalla 2 alla 4, che pagano in media il 7,8% in più rispetto a maggio 2024;
- a livello territoriale, per i residenti delle Regioni Calabria, +19%, Sicilia, +11,3%, e Campania, +10,3%.
RC Auto: qualche dato a livello provinciale
Quasi tutte le province italiane hanno registrato un incremento delle tariffe. I rincari maggiori hanno riguardato le città del Sud, in particolare Crotone (+37,3%), Enna (+24,7%), Benevento (+20,4%), Reggio Calabria (+20%), Caltanissetta (+18,3%) e Vibo Valentia (+16,5%). Inoltre, per un terzo delle province italiane l’importo medio calcolato supera la media nazionale (459,8 euro).
Un dato particolarmente rilevante riguarda il differenziale di prezzo tra la provincia più costosa, Napoli, e quella meno cara, Pordenone: il divario è particolarmente ampio, ossia pari a 464 euro.
Perché sono aumentate le assicurazioni auto nel 2025?
Secondo l’ANIA, l’Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative, la crescita dell’inflazione a partire dal 2022 ha inciso pesantemente sulle principali voci di costo dei sinistri: in particolare, si è registrato un +14% dei prezzi per i pezzi di ricambio e una rivalutazione del 16% dei danni alla persona.
I veicoli senza assicurazioni
A peggiorare la situazione c’è anche il numero crescente di guidatori che circolano con un veicolo senza assicurazione (passati da 2,4 milioni del 2021 agli attuali 2,8 milioni) causando perdite alle compagnie che vengono compensate aumentando i premi per chi si assicura regolarmente.
Come risparmiare sulla polizza auto
Per ridurre l’impatto di questi aumenti può essere utile confrontare le offerte delle diverse compagnie, in modo da scegliere la polizza con le condizioni più vantaggiose al prezzo più basso. A tal proposito, può essere utile fare affidamento su CercAssicurazioni.it, che compara per conto degli utenti le migliori assicurazioni auto online, aiutandoli a risparmiare centinaia di euro.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 39enne – imprenditore, convivente, prima classe di merito da almeno un anno, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri – residente ad Aosta, che vuole assicurare una Toyota Yaris quarta serie 1.5 Hybrid 5 porte GR Sport immatricolata nel 2022.
Dalla comparazione, si distingue il preventivo Quixa, che applica un premio di 191,00 euro – importo aggiornato al mese di giugno 2025. Si tratta della formula Total Quality, che si distingue per il risarcimento in forma specifica (consente all'assicurato di riparare il veicolo danneggiato presso una carrozzeria convenzionata con Quixa).
Questa polizza applica un massimale di 7,75 milioni di euro, di cui 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose, e consente la guida del veicolo al proprietario e ai conducenti che hanno compiuto i 22 anni e ottenuto la patente da almeno due anni.
In tema di garanzie, ricordiamo che Quixa risarcisce anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte per abbattere i costi RC auto
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
