Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Crescono i reclami assicurativi nel 2024: più 5,6% per l’RC Auto

L'incremento dei reclami ha riguardato i rami RC Auto e altri danni, quest’ultimi influenzati dall'aumento degli eventi atmosferici eccezionali del 2023. Il tempo medio di risposta ai reclamanti si è mantenuto ampiamente al di sotto del limite di 45 giorni.

Pubblicato il 06/06/2025
modulo reclamo assicurazione con modellini auto su scrivania e monete
Reclami assicurativi in aumento

Nel 2024 le imprese di assicurazione operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 113.537 reclami, segnando un aumento del 5,6% rispetto al 2023. Questo dato, comunicato dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) a maggio 2025, rappresenta un rallentamento rispetto all’incremento del 10,9% registrato tra il 2022 e il 2023, ma indica comunque una crescita significativa delle contestazioni da parte dei consumatori. L’aumento interessa sia le compagnie italiane (+5,8%) sia quelle estere (+4,3%).

Confronta le migliori offerte RC auto dei partner Fai subito un preventivo

Ripartizione dei reclami per comparto

Analizzando la natura dei reclami, il 45% riguarda il ramo RC Auto, il 41% gli altri rami danni e il 14% il ramo vita. In particolare, il comparto “altri rami danni” ha registrato l’incremento più consistente, con un +9% rispetto al 2023, soprattutto per le imprese italiane (+10,1%). Questo aumento è strettamente collegato agli eventi atmosferici eccezionali verificatisi nel 2023 (tra cui le due alluvioni in Emilia-Romagna), che hanno causato una concentrazione di sinistri in un breve periodo.

Reclami: i settori colpiti dagli aumenti

Nel ramo RC Auto i reclami sono saliti del 5%, con un aumento più marcato per le compagnie estere (+9,6%), mentre il ramo vita ha mostrato una diminuzione dell’1,8%.

Tempi di risposta ed esiti dei reclami

Nonostante l’aumento dei reclami, le compagnie assicurative hanno mantenuto tempi di risposta rapidi, con una media di 22 giorni, ben al di sotto del limite normativo di 45 giorni previsto dal Regolamento IVASS.

Per quanto riguarda gli esiti, le imprese hanno evaso complessivamente il 95% dei reclami: di questi, il 31,8% è stato accolto, l’8,1% si è concluso con una transazione e il 60,1% è stato respinto. I numeri indicano che, sebbene una parte significativa delle contestazioni venga riconosciuta, la maggioranza non trova riscontro nelle richieste dei consumatori, probabilmente a causa di divergenze interpretative sulle polizze o sulle modalità di liquidazione dei sinistri.

Come presentare correttamente un reclamo assicurativo

Il reclamo deve essere inoltrato per iscritto all’Ufficio Reclami della compagnia assicurativa interessata. Può essere inviato tramite posta ordinaria, raccomandata A/R, fax, e-mail o posta elettronica certificata (PEC).

Il reclamo deve contenere:

  • nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico del reclamante;
  • denominazione della compagnia o dell’intermediario di cui si lamenta l’operato;
  • descrizione chiara e sintetica del motivo della lamentela;
  • eventuali documenti utili a descrivere il caso.

La compagnia deve rispondere al reclamo entro 45 giorni: la risposta deve chiarire l’esito della richiesta e motivare eventuali rifiuti o soluzioni proposte.

Se la compagnia non risponde entro 45 giorni o la risposta non è soddisfacente, il reclamante può rivolgersi all’IVASS per una valutazione ulteriore. Anche in questo caso, il reclamo può essere inviato tramite modulo online, posta, fax o PEC, allegando copia del reclamo già inviato alla compagnia e della risposta ricevuta, se presente.

RC Auto: le migliori compagnie online sono su CercAssicurazioni.it

Ricordiamo che il portale consente di individuare la polizza RC Auto più economica tra le varie offerte confrontate.

Un esempio? Ipotizziamo la domanda di un automobilista 41enne – commerciante, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri – residente a Lagundo (provincia di Bolzano), che vuole assicurare una Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid E-CVT Adventure immatricolata nel 2022.

La miglior tariffa, aggiornata al mese di maggio 2025, arriva dal preventivo AutoConnexa, 247,77 euro. La polizza applica la formula di guida esperta, con il mezzo assicurato che potrà essere guidato da tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni; per quanto riguarda la copertura, ricordiamo che AutoConnexa risarcisce anche i danni causati dalla circolazione del veicolo guidato da figli minori, all’insaputa del proprietario.

Le polizze RC auto per abbattere i costi di giugno 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati