- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Arbitro assicurativo: è online il nuovo sito, ma sarà operativo dal 2026
L'Arbitro Assicurativo, istituito presso l'IVASS, è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie assicurative. Consentirà di decidere rapidamente e a basso costo sui conflitti senza necessità di rivolgersi a un giudice: la procedura per effettuare il ricorso sarà esclusivamente online.

Dal 26 maggio 2025 è attivo il nuovo sito dell'Arbitro Assicurativo, l'organismo dedicato alla risoluzione stragiudiziale delle controversie tra cittadini e compagnie assicurative. Sul portale sono presenti tutte le informazioni sul funzionamento dell'Arbitro, ma al momento non è ancora possibile presentare ricorso: l'operatività sarà attivata all'inizio del 2026, con un apposito provvedimento dell'IVASS che sarà pubblicato sia sul sito dell'Arbitro sia su quello istituzionale dell'IVASS.
Arbitro assicurativo: per quali controversie si potrà presentare ricorso
L'Arbitro Assicurativo è competente per controversie relative a:
- contratti assicurativi in generale, incluse richieste di risarcimento danni e accertamento di diritti, obblighi o facoltà inerenti alle prestazioni assicurative;
- reclami per inosservanza delle norme di comportamento previste dal Codice delle Assicurazioni Private.
Sono escluse le controversie relative ai grandi rischi (come definiti dal Codice delle Assicurazioni Private), i sinistri gestiti dal Fondo di Garanzia per le Vittime della Caccia e della Strada e le controversie di competenza della CONSAP.
I limiti
Se il ricorso viene effettuato per il pagamento di una somma di denaro, saranno previsti dei limiti di valore, ossia:
- fino a 150.000 euro per le polizze vita o 300.000 euro per le polizze vita con prestazioni solo in caso di decesso;
- fino a 25.000 euro per le assicurazioni danni – o fino a 2.500 euro per risarcimento danni da responsabilità civile promossi dal terzo danneggiato.
Il ricorso potrà essere presentato esclusivamente attraverso il portale: il procedimento avrà una durata di 6 mesi (o 180 giorni), prorogabile per altri 3 mesi (o 90 giorni) in caso di liti complesse. Per effettuare il ricorso si dovrà sostenere una spesa di 20 euro, che saranno rimborsati in caso di accoglimento.
Qualora il ricorrente non dovesse essere soddisfatto della decisione dell’Arbitro potrà rivolgersi al giudice ordinario.
Arbitro assicurativo: prima di presentare ricorso sarà necessario un reclamo
Il reclamo dovrà essere presentato alla compagnia o all’intermediario. Ricordiamo che il reclamo va inviato per iscritto – tramite raccomandata A/R, fax, e-mail o Posta Elettronica Certificata – e deve contenere:
- nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico del soggetto reclamante;
- il soggetto di cui lamenta l’operato;
- il motivo della lamentela;
- tutti i documenti utili per descrivere al meglio quanto accaduto.
La compagnia deve fornire risposta entro 45 giorni.
RC Auto: le compagnie più affidabili sono partner di CercAssicurazioni.it
Il portale confronta i preventivi RC Auto delle varie compagnie, aiutando l’utente a risparmiare sul premio.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un contratto per una Suzuki Splash 1.2 VVT GLS Style (alimentazione a benzina, anno di immatricolazione 2011) di proprietà di una assicurata 54enne (impiegata, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, un ulteriore guidatore, percorrenza media di 10.000 chilometri l’anno) residente a Messina.
CercAssicurazioni.it consiglia il preventivo Genertel, che fa pagare un premio di 352,29 euro per i dodici mesi di contratto: Genertel applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto a tutti i patentati maggiori di 25 anni (e che abbiano conseguito la patente da più di 2 anni). Se al momento del sinistro si trova alla guida un patentato con età non autorizzata, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro.
Le assicurazioni di giugno 2025
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
