- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Assicurazione RC Auto: si può detrarre dalla dichiarazione dei redditi?
Dal 2014 la polizza RC Auto non è più detraibile. Tuttavia, si può usufruire dello sgravio fiscale sulla garanzia accessoria Infortuni conducente: è possibile detrarre il 19% dei premi pagati fino a un massimo di 530 euro, se il conducente è nominativo e i pagamenti sono tracciabili.

Con l’avvicinarsi della dichiarazione dei redditi 2025, molti contribuenti si chiedono quali spese legate all’auto sono detraibili.
È importante chiarire che la polizza RCA non può essere portata in detrazione: fino al 2014 era possibile decurtare il contributo versato a favore del Sistema Sanitario Nazionale, per la parte che superava i 40 euro, ma il Decreto Legge 102/2013 ha di fatto eliminato questa opportunità.
RC Auto: la detrazione è solo per la garanzia Infortuni conducente
La garanzia accessoria consente di beneficiare di una detrazione fiscale del 19%, che si applica sui premi pagati fino a un massimo di 530 euro. Per usufruire della detrazione è fondamentale che nel contratto sia espressamente indicato il conducente assicurato, che deve coincidere con il dichiarante o con un familiare a carico. Inoltre, i pagamenti devono essere effettuati con modalità tracciabili, come bonifico o carta di credito (non in contanti) e bisogna conservare la documentazione comprovante la spesa.
Quando non spetta la detrazione
La detrazione non spetta se la garanzia tutela “chiunque sia alla guida” senza specificare il soggetto assicurato, né se il conducente indicato non è né il dichiarante né un suo familiare fiscalmente a carico. La detrazione va indicata nel modello 730 o Redditi PF, utilizzando il codice 36 nei righi dedicati alle spese per assicurazioni vita e infortuni.
Garanzia Infortuni conducente: cosa risarcisce?
Si tratta di una copertura che tutela il guidatore del veicolo in caso di lesioni fisiche derivanti da un sinistro di cui è responsabile. A differenza della polizza RC Auto obbligatoria, che copre solo i danni causati a terzi, questa garanzia risarcisce il conducente per infortuni, invalidità permanente o decesso subiti durante la guida. La copertura può essere nominativa, ossia limitata al proprietario/assicurato, oppure estesa a tutti i conducenti di quel veicolo.
RC Auto con infortuni conducente: ecco come risparmiare sul premio
Un aiuto arriva da CercAssicurazioni.it, che consente di comparare le polizze RC Auto delle migliori compagnie online e scegliere il preventivo più economico. Il portale permette di personalizzare i preventivi ottenuti, scegliendo la garanzia accessoria più adatta al proprio profilo di assicurato.

Ipotizzando di voler assicurare una Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV ST-Line (immatricolata nel 2020), di proprietà di un automobilista 40enne residente a Piacenza (single, imprenditore, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), si scopre che il miglior prezzo arriva dal preventivo Quixa Total Quality.
La compagnia propone un premio di 223,00 euro per una copertura per guidatori esperti (ammette alla guida del veicolo assicurato solo i conducenti di età superiore ai 22 anni). Aggiungendo la polizza Infortuni conducente, si paga un premio totale di 262,00 euro: la garanzia prevede un massimale di 100 mila euro.
Ricordiamo che la formula Total Quality prevede il risarcimento danni in forma specifica, ovvero per i sinistri rientranti nel Risarcimento diretto l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo danneggiato presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa.
Per quanto riguarda le garanzie offerte, Quixa copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le assicurazioni auto del momento
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
