Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Furto parziale dell’auto: quali sono le parti più rubate?

Nel 2024, Car Clinic ha registrato 13.879 interventi per furti o tentativi di furto di componenti auto, in aumento del 3,5%. Nel mirino dei ladri ci sono i pezzi più costosi, come catalizzatori, telecamere, paraurti e fari, appartenenti ai veicoli più recenti.

Pubblicato il 12/09/2025
malvivente che tenta di aprire la portiera dell'auto
Le auto più rubate

Il fenomeno dei furti d’auto in Italia non si limita più all’intera vettura, ma si evolve in una forma di criminalità sempre più mirata, con la sottrazione di componenti specifici. Questo tipo di reato, conosciuto come "cannibalismo" automobilistico, rappresenta oggi una delle principali cause di danni economici per i proprietari di automobili.

Confronta le offerte per assicurare l'auto contro i furti Fai subito un preventivo

Il furto dei componenti: un fenomeno in crescita

Il primo network di carrozzerie di proprietà in Italia, Car Clinic, ha analizzato i dati relativi ai danni da furto parziale e tentato furto registrati nei suoi centri, offrendo una visione chiara di cosa sia più esposto a questo tipo di reato.

Nel 2024, Car Clinic ha rilevato ben 13.879 interventi per riparazioni legate a danni causati da furti parziali o tentativi di furto, il 3,5% in più rispetto all’anno precedente. La Regione più colpita da questo fenomeno è la Lombardia, con 3.444 interventi, seguita da Lazio (2.273), Campania (1.536) e Piemonte (1.313).

Tra i componenti più rubati troviamo:

  • catalizzatore;
  • telecamere e sensori;
  • paraurti;
  • autoradio e sistemi di infotainment;
  • fanali e fari;
  • cerchi in lega.

Per queste parti, non c’è una preferenza di marca o modello auto: i malviventi sono interessati soprattutto ai veicoli più recenti, in particolar modo a quelli di età compresa tra i 4 e i 6 anni.

Perché questi componenti sono così preziosi?

Il valore dei componenti rubati è legato a due principali fattori: il costo di sostituzione e il valore dei materiali con cui sono realizzati. I catalizzatori sono particolarmente ambiti perché contengono metalli preziosi di alta quotazione. Le tecnologie avanzate come telecamere, sensori o sistemi di infotainment hanno un costo elevato e sono difficili da reperire.

Inoltre, il mercato nero di ricambi usati alimenta questo fenomeno, con una rete organizzata che smista i pezzi trafugati verso officine compiacenti o esportazione all’estero.

Il ruolo delle assicurazioni auto contro i furti

Molti automobilisti si tutelano attraverso la stipula della garanzia accessoria furto e incendio – da aggiungere alla tradizionale polizza RC – che oltre al furto del veicolo copre i danni da furto o tentato furto di parti specifiche. Questo tipo di assicurazione può rivelarsi fondamentale per la tutela economica del proprietario di auto.

Un esempio di RC Auto con furto e incendio

Ricordiamo che con CercAssicurazioni.it è possibile individuare l'RC Auto più economica tra le soluzioni offerte dalle diverse compagnie partner. Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta per una di un automobilista 60enne (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 10.000 chilometri l’anno), residente a Perugia, che vuole assicurare una Citroen C5 Aircross BlueHDi 1.5 130 CV EAT8 immatricolata nel 2021.

L'offerta consigliata dal portale è del preventivo Quixa Total Quality, che fa pagare un premio di 360,00 euro per i dodici mesi di contratto. La polizza include un premio di 76,6 euro per il furto e incendio, che prevede un massimale di 15.500 euro e una franchigia di 250 euro (o in alternativa, uno scoperto del 10%).

Ricordiamo che la formula Total Quality applica il risarcimento danni in forma specifica: dunque, per i sinistri rientranti nel Risarcimento diretto, l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo danneggiato presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa.

Le RC auto di settembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati