Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Blocco delle auto diesel Euro 5 a Roma: si parte dal 1° novembre 2025?

Il blocco dei diesel Euro 5 nella ZTL Fascia Verde di Roma previsto per il 1° novembre 2025 è ancora incerto. Mancano misure compensative efficaci e il Comune deve correre contro il tempo per evitarlo, altrimenti lo stop scatterà con impatti su mobilità e cittadini.

Pubblicato il 12/09/2025
colosseo
Blocco diesel Euro 5 a Roma: le novità

Il blocco delle vetture diesel Euro 5 a Roma, previsto a partire dal 1° novembre 2025, ha come obiettivo il miglioramento della qualità dell'aria. Questa misura sta suscitando dibattito e preoccupazioni, soprattutto per le tempistiche e le conseguenze pratiche.

Confronta le offerte per RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Le previsioni normative e il piano regionale

Il 24 luglio 2025 la Regione Lazio ha aggiornato il Piano di risanamento ambientale, includendo tra le misure il blocco dalla circolazione dei diesel Euro 5 e delle auto benzina Euro 2 all’interno della ZTL Fascia Verde di Roma dal 1° novembre 2025, con l’obiettivo di abbattere i livelli di inquinamento in città. Tale area, molto ampia e densamente popolata, è una delle zone più trafficate, dove da anni si registrano concentrazioni elevate di polveri sottili e ossidi di azoto, nocivi per la salute pubblica.

Secondo il piano regionale, per evitare il blocco sarebbe necessario che il Comune di Roma predisponesse misure compensative efficaci per ridurre le emissioni inquinanti. Queste misure rappresenterebbero un’alternativa al blocco, garantendo un miglioramento ambientale senza costringere milioni di automobilisti a rinunciare all’uso dei loro veicoli.

La posizione del Comune di Roma: tra rassicurazioni e realtà

Nei mesi seguenti l’approvazione del piano, l’assessore comunale alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha più volte smentito l’imposizione del divieto di circolazione per i diesel Euro 5 dal 1° novembre 2025. Questa posizione ha tranquillizzato molti cittadini, evitando un’ondata di proteste e preoccupazioni relative a spese improvvise per la sostituzione dell’auto.

Tuttavia, nonostante queste rassicurazioni, la realtà è che le misure compensative non sono ancora state messe in atto dal Comune. Questo crea una forte incertezza sul futuro: se l'amministrazione non riuscirà a realizzare queste azioni, il blocco dei diesel Euro 5 diventerà inevitabile, creando non pochi disagi per gli automobilisti in possesso di queste vetture.

Diesel Euro 5: quali svantaggi rispetto alle auto diesel Euro 6?

I diesel Euro 5 sono vetture di età compresa tra i 10 e i 14 anni, in quanto commercializzate tra il 2011 e il 2015. Dunque, le emissioni inquinanti sono significativamente più elevate rispetto agli attuali Euro 6: in particolare, i primi emettono fino a 2.000 mg/km di ossido di azoto (NOx), sostanze nocive responsabili dell’inquinamento atmosferico, mentre i diesel Euro 6 hanno limiti molto più stringenti, con emissioni inferiori a 50 mg/km grazie a tecnologie avanzate come il sistema SCR (Selective Catalytic Reduction) e l’additivo AdBlue, che riducono drasticamente l’impatto ambientale.

Diesel Euro 5: assicurarle costa di più

Le vetture più datate prevedono costi assicurativi più elevati rispetto alle vetture più recenti. Secondo un’indagine di CercAssicurazioni.it, la polizza RC di un’autovettura con meno di 5 anni di età comporta mediamente un risparmio annuo, rispetto ad un’autovettura di 15 anni, che va dai 50 euro della classe 1 agli oltre 200 euro della classe 14.

Ricordiamo, però, che con CercAssicurazioni.it è possibile individuare l’RC Auto più economica tra le offerte delle migliori compagnie online.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un guidatore di Roma (sposato, prima classe di merito, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi 5 anni, ricovero notturno del veicolo in box, percorrenza media di 15.000 chilometri annui) che ha appena acquistato una Lancia Ypsilon 1.3 Multijet Gold (diesel Euro 5) immatricolata nel 2012. Al 12 di settembre, CercAssicurazioni.it indica come miglior prezzo il preventivo ConTe.it, che fa pagare 331,31 euro per una copertura con formula di guida esclusiva – ammette alla guida della vettura solo il conducente assicurato.

Conte.it applica la modalità di risarcimento danni in forma specifica: in caso d'incidente, l'assicurato potrà rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con ConTe.it per la riparazione diretta del veicolo, senza versare alcun anticipo.

Le offerte RC auto di settembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati