- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato moto 2025: a giugno gli scooter guidano la crescita
Le vendite di nuove moto in Italia crescono di oltre il 6% su base annua, grazie al boom degli scooter (+19,25%) che trainano l’intero settore. Le moto tradizionali sono ancora in calo, -6,73%, mentre il mercato elettrico subisce un forte rallentamento, quasi il 30% in meno.

A giugno 2025 il mercato italiano delle moto nuove ha mostrato un netto segno positivo, interrompendo una serie di mesi difficili. Il dato complessivo evidenzia un incremento del 6,26%, con 44.221 veicoli immatricolati, tra scooter, motociclette e ciclomotori.
Scooter in forte crescita, motociclette ancora in calo
Gli scooter rappresentano il segmento trainante, con un aumento delle immatricolazioni del 19,25% rispetto al giugno 2024, per un totale di 26.200 unità.
Le motociclette, invece, rimangono in territorio negativo, registrando un calo del 6,73% con 16.264 immatricolazioni. Tuttavia, questo risultato rappresenta un miglioramento significativo rispetto al -13,36% di maggio 2025, segno che questo segmento sta lentamente recuperando terreno. Il disagio maggiore permane nel settore dei ciclomotori, che cedono il 20,32%, con soltanto 1.757 unità immatricolate.
Performance del primo semestre e prospettive future
Nel complesso, il primo semestre 2025 per il mercato delle due ruote si chiude con una perdita del 5,51% rispetto ai primi sei mesi del 2024, totalizzando 201.456 unità vendute. La situazione è però divisa in modo netto: mentre gli scooter segnano un +5,20% con oltre 113.000 veicoli immatricolati, le moto perdono il 15,03%, con poco più di 81.900 unità.
Il calo più marcato è quello dei ciclomotori, con un -30,44%. Questi dati evidenziano una trasformazione nel modo di muoversi su due ruote, dove la mobilità urbana sembra spingere molto di più il segmento degli scooter rispetto a quello delle moto tradizionali.
Le motociclette più vendute nel I semestre: domina BMW
La BMW si conferma una delle moto più apprezzate dagli appassionati di enduro e turismo. La BMW R 1300 GS si posiziona in cima alla classifica di vendita con 2.506 unità nel primo semestre 2025; alle sue spalle troviamo la BMW R 1300 GS Adventure, che ha superato l’Honda Africa Twin (3° posto, 1995 unità).
Seguono modelli giapponesi come la Yamaha Tracer 9 (4° posto, 1869 unità), la Yamaha MT-07 (5° posto, 1.791 unità), e la Honda XL 750 Transalp (6° posto, 1.786 unità), che confermano il gradimento verso moto versatili e performanti per viaggi e uso quotidiano. Anche realtà meno tradizionali si fanno notare, come la CFMoto 450MT (7° posto, 1.644 esemplari targati) e la Kawasaki Z900 (9° posto, 1.290).
Gli scooter più venduti: i protagonisti del mercato di gennaio-giugno
Tra i più apprezzati spiccano i tre modelli della Honda SH, sempre molto scelti dai pendolari urbani grazie alla sua maneggevolezza e all’efficienza dei consumi: il 125 fa segnare oltre 10 mila immatricolazioni, mentre il 350 e il 150 rispettivamente 7.757 e 6.197. Anche il Piaggio Liberty 125 continua ad attirare l’attenzione dei clienti, visto il quinto posto in classifica con oltre 4 mila immatricolazioni.
Altri modelli di grande successo includono lo Yamaha T-Max (ottavo, con 3.258 unità vendute) e la Honda X-ADV 750 (settimo, 3.625 unità), che conquistano una fascia più sportiva della clientela.
Moto: un consiglio anche per la giusta assicurazione
Con CercAssicurazioni.it è possibile confrontare gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando così l’assicurazione moto più economica per ogni tipologia di utente.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 45enne – architetto, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi – residente a Gabiano (provincia di Alessandria), che vuole assicurare una Aprilia RS 660 Extrema 99,9 CV acquistata nuova a giugno 2025.

CercAssicurazioni.it consiglia il preventivo Linear, che fa pagare un premio di 174,06 euro – tariffa aggiornata al 16 luglio 2025. La polizza risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni che i trasportati possono cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo. La polizza moto di Linear offre sempre la formula di guida libera: dunque, sono abilitati alla guida del veicolo assicurato tutti i conducenti, senza limitazioni di età.
RC moto più economica di luglio 2025:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 118,28 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 121,10 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 129,00 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 135,00 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,31 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,92 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 218,12 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 289,00 € |
