Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Come scegliere l’assicurazione auto? 3 consigli per risparmiare

La convenienza di un'assicurazione non è dettata solo dal costo del premio, ma anche dalle specifiche coperture e dai plus che la compagnia suggerisce. Il risparmio parte dal confronto dei preventivi e dalla lettura attenta dei contratti assicurativi.

Pubblicato il 29/05/2023
assicurazione auto online
Come risparmiare sull'assicurazione auto

La scelta della polizza assicurativa per il proprio mezzo non è semplice perché per scegiere l'assicurazione auto più conveniente non bisogna guardare solo il premio proposto dalla società assicurativa, ma è necessario valutare una serie di variabili, come:

Per individuare l’RC auto più conveniente per ogni profilo di assicurato è sempre bene confrontare le proposte assicurative delle compagnie: i siti online di comparazione, come CercAssicurazioni.it, consentono di risparmiare sulla polizza, ottenendo un vantaggio potenziale del 43% rispetto al prezzo di mercato.

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

3 consigli per risparmiare sull’RC Auto

I guidatori, per poter ottenere un risparmio effettivo sul costo della polizza assicurativa, devono prestare attenzione ad alcuni aspetti, che possono influenzare anche in maniera consistente l’esborso se non valutati correttamente. Ecco di seguito alcuni consigli per risparmiare sull’assicurazione auto.

1. Leggi attentamente le condizioni del contratto

Tutto parte da una lettura dettagliata del contratto proposto dalla società assicurativa. Infatti, uno sguardo attento alle condizioni in esso contenute può fare la differenza nell’economia della polizza. In primis è necessario valutare la possibilità per la società di esercitare il diritto di rivalsa, chiedendo un rimborso dei danni liquidati per un sinistro se si è in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:

  • Il conducente non è abilitato alla guida;
  • Il conducente è in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
  • È presente il dolo del conducente;
  • Il veicolo è soggetto a fermo amministrativo;
  • Il veicolo partecipa a gare o competizioni sportive.

Si tratta, per tanto, di un’azione che può essere intrapresa solo se sussistono gravi violazioni, ma che è sempre bene considerare. Segue la verifica del massimale e della franchigia proposti dalla compagnia: il primo fa riferimento alla somma massima che l’assicurazione è disposta a risarcire in caso di sinistro; la seconda, invece, limita il danno sempre a carico dell’assicurato in caso di incidente.

2. Completa la copertura con le garanzie accessorie

Unire alla polizza base una o più protezioni è una spesa che può rivelarsi fruttuosa, se la scelta è oculata e dettata dalla reale possibilità di verifica di alcuni eventi perché si vive in determinate aree geografiche o quartieri cittadini. I danni in caso di furto e incendio, rottura dei cristalli o altri eventi avversi, infatti, possono essere considerevoli e comportare un esborso cospicuo. Anche l’assistenza stradale può permettere di risparmiare notevolmente in caso di eventuale guasto del mezzo e la garanzia infortuni del conducente può coprire tutte quelle spese mediche solitamente non sostenute dalla polizza base. Le garanzie accessorie, dunque, seppur facoltative, possono completare le coperture offerte dall’RC auto, offrendo una sicurezza maggiore all’assicurato.

3. Valuta l’installazione della scatola nera

Un altro strumento utile per risparmiare sulla polizza auto è la scatola nera, che consente di monitorare e registrare tutte le informazioni sul veicolo e sul comportamento del conducente. Tra le informazioni rilevate dalla scatola nera è possibile trovare:

  • la posizione e la velocità del veicolo;
  • le marce utilizzate;
  • i chilometri percorsi;
  • i tempi di sosta;
  • gli urti subiti.

Decidere di installare tale dispositivo sul proprio veicolo contente alla compagnia di tutelarsi da eventuali frodi assicurative, garantendo, di contro, al contraente uno sconto sul premio che può arrivare fino al 20-25%.

A cura della Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)