Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto: italiani poco propensi ad acquistarla online

La modalità online non attira: al momento gli automobilisti restano tradizionalisti e preferiscono avviare e concludere la trattativa in concessionaria. Tuttavia, il 70 per cento degli utenti utilizza il web per raccogliere informazioni sulla vettura.

Pubblicato il 30/05/2023
auto virtuale
Acquisto auto online

Non decollano gli acquisti delle automobili via web.

Il dato emerge dal report "Acquisto auto in digitale, l'Italia è pronta?" della società Areté, che ha indagato sulla diffusione delle nuove modalità digitali di acquisto dell'auto. Secondo l’indagine, solo il 7% del campione conclude la trattativa via internet, mentre il 60% preferisce il contatto diretto con il concessionario. Il restante 33% si dice disponibile a configurare online la propria auto, a condizione però di finalizzare l'operazione presso il venditore.

“La nuova instant survey”, spiega Massimo Ghenzer, presidente di Areté, “evidenzia come l'acquisto dell'auto oggi costituisca per la quasi totalità degli italiani un processo da gestire all'interno delle mura di un concessionario. I dubbi sulla condivisione delle informazioni in modo digitale, la necessità di vedere, toccare e provare la vettura e infine il rapporto diretto con il dealer restano elementi necessari che rendono più sicuri e confortevoli i passaggi che portano all'acquisto di un bene importante come l'automobile”.

Dunque, tra i fattori che frenano l'online troviamo l'impossibilità di testare la vettura, come indicato dal 40% del campione, e la convinzione di poter ricevere in presenza una consulenza più approfondita (con il 31%).

Automobilisti: usano il web per informarsi

Le ricerche online piacciono, invece, per capire cosa offre il mercato. In particolare, il 70% dei guidatori, prima di entrare in concessionaria, cerca online le prime informazioni sui modelli delle varie Case automobilistiche, esaminando schede tecniche, test e pareri degli esperti che costituiscono materiale utile per arrivare preparati al contatto con il venditore.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Quali sono le auto più acquistate dagli italiani?

I dati UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), relativi alle vendite di aprile 2023, dicono che gli italiani apprezzano soprattutto le utilitarie e i SUV. In particolare, Fiat Panda (7.390 unità vendute), Fiat 500 (4.129) e Lancia Ypsilon (3.720) sono rispettivamente al primo, secondo e terzo posto dei dieci modelli più venduti; a seguire troviamo la Dacia Sandero (3.528), la Fiat 500X (2.798), la Ford Puma (2.644), la Peugeot 3008 (2.632), la Volkswagen T-Roc (2.481), la Jeep Renegade (2.319) e la Dacia Duster (2.277).

Online anche la scelta dell’RC Auto

La convenienza economica è la principale ragione che spinge l'automobilista sul web per il rinnovo o la stipula della polizze per auto. Ricordiamo che i comparatori online sono gli strumenti più affidabili per individuare le assicurazioni che operano online, visto che il loro utilizzo garantisce di evitare la sottoscrizione di false polizze offerte da imprese assicurative non abilitate.

RC Auto: l’aiuto di CercAssicurazioni.it

Collegandosi al portale è possibile confrontare i prezzi della assicurazioni auto più convenienti offerte dalle compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la simulazione per un 49enne residente in provincia di Bolzano (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), che vuole assicurare una Peugeot 2008 elettrica immatricolata nel 2022.

Il preventivo migliore arriva dalla compagnia Zurich Connect, che fa pagare per la sola responsabilità civile 179,25 euro. La polizza prevede la formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti con più di 25 anni, e applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)