Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Assicurazione moto: come funziona la polizza infortuni conducente?

La garanzia infortuni conducente è particolarmente consigliata per i motociclisti. Si tratta infatti di una polizza facoltativa, da sottoscrivere in aggiunta alla responsabilità civile, che copre gli eventuali danni fisici subiti dal guidatore in caso di sinistro stradale con colpa.

Pubblicato il 24/05/2022
ragazzo seduto su una moto
RC moto e polizza infortuni conducente

Quando si sceglie l’assicurazione RC Moto è sempre bene tener conto di come il veicolo viene utilizzato, nonché delle garanzie accessorie di cui si necessita. Tra quest’ultime, è particolarmente indicata per i motociclisti la polizza infortuni conducente, in quanto maggiormente esposti ai danni fisici in caso di incidente.

Si tratta di una garanzia che copre l’invalidità permanente (o la morte) del solo conducente responsabile del sinistro: si attiva quando il guidatore sale a bordo del mezzo, operando in conseguenza di malore o stato di incoscienza anche per gli infortuni subiti durante la fermata e la ripresa della marcia. Il conducente infortunato viene rimborsato delle spese mediche sostenute e delle eventuali disabilità che si manifestano a seguito del sinistro, mentre in caso di decesso è previsto un risarcimento da erogare ai familiari.

Il premio pagato per la copertura, da aggiungere al costo dell’RC Moto, varia a seconda di diversi parametri, quali ad esempio tipo di guidatore, la sua provincia di residenza e la classe di merito.

Massimale e franchigia della polizza infortuni conducente

L'entità del rimborso viene calcolato in base a specifiche formule indicate nelle condizioni del contratto. Ricordiamo che è sempre presente un massimale, che indica la cifra massima al quale si ha diritto in caso di applicazione di tale garanzia. L'importo del massimale può anche essere scelto dal contraente, che al momento della sottoscrizione può decidere tra le varie opzioni proposte dalla compagnia. È bene specificare che ad un massimale alto corrisponde un premio per la garanzia accessoria maggiore; si potrà invece risparmiare per un massimale più basso.

La polizza può anche prevedere una franchigia, che solitamente non supera il 5% dell'ammontare del danno subito.

Confronta le migliori RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Quali sono i casi in cui la polizza non copre il danno?

La garanzia infortuni conducenti non interviene in tutti quei casi in cui si causa un sinistro per comportamenti scorretti alla guida: inoltre, l’evento negativo non deve essere determinato da abuso di alcolici, di psicofarmaci oppure da uso di stupefacenti o allucinogeni.

Nessuna tutela da parte della garanzia anche per chi causa un incidente volontario, che consente alla compagnia assicurativa di denunciare per truffa lo stesso conducente.

Le altre polizze accessorie indicate per i motociclisti

Tra le garanzie facoltative più comuni c’è l’assistenza stradale e il furto e incendio. La prima, in particolare, garantisce il soccorso stradale (24 ore su 24, 365 giorni l'anno) a seguito di incidente o guasto. Per essere assistiti, l’utente dovrà solo contattare il numero verde fornito dalla compagnia.

Un consiglio per risparmiare sulla polizza RC Moto

CercAssicurazioni.it è il comparatore online che individua le assicurazioni moto più economiche sul mercato perché analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite. Inoltre, permette agli utenti di personalizzare i preventivi ottenuti, scegliendo la garanzia accessoria più adatta al proprio profilo di assicurato.

Un esempio? Consideriamo un generico assicurato 52enne (commerciante, convivente, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 1.000 chilometri l'anno) che vuole stipulare una polizza per uno scooter Piaggio Vespa 150 LX immatricolato nel 2010.

Il preventivo migliore arriva da Zurich Connect, che propone una copertura per guidatori esperti (ammette solo patentati con età superiore ai 25 anni) al prezzo di 119,50 euro (prezzo aggiornato al mese di maggio 2022). L’assicurazione garantisce un massimale di 1,22 milioni di euro per i danni alle cose e 6,07 milioni per quelli alle persone: aggiungendo alla RC gli infortuni del conducente, il motociclista dovrà versare un premio totale di 147,69 euro.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati