- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Incentivi moto 2022: ecco gli importi dei nuovi bonus
Già partiti gli incentivi per l’acquisto di nuove moto elettriche e termiche. I contributi hanno un importo variabile: per l’acquisto di veicoli a zero emissioni sono pari al 40% del prezzo di listino, ma fino a un massimo di 4 mila euro e con contestuale rottamazione di una vecchia moto.

Gli incentivi per l’acquisto di nuovi motocicli e ciclomotori sono disponibili dallo scorso 16 maggio.
Il recente DPCM, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha stanziato per questi veicoli un fondo da 65 milioni di euro per il triennio 2022-2024: nel dettaglio, 45 milioni di euro sono destinati alle moto elettriche (15 milioni ognuno degli anni 2022, 2023 e 2024) e 20 milioni di euro alle moto a benzina (10 milioni di euro nel 2022, 5 milioni nel 2023 e altrettanti nel 2024).
L'incentivo varia dai 2.500 ai 4.000 euro
Per le moto elettriche, il contributo è uno sconto del 40% sul prezzo di listino, ma fino a un massimo di 4.000 euro (IVA esclusa) e con contestuale rottamazione di un veicolo della categoria L omologato nelle classi fino a Euro 3. Senza rottamazione, l’incentivo è minore: si scende infatti al 30% del prezzo d’acquisto e fino a massimo di 3.000 euro (IVA esclusa).
Per le moto a benzina, è invece previsto, a fronte di uno sconto del rivenditore del 5%, un contributo del 40%, e fino a un massimo di 2.500 euro, sul prezzo d’acquisto con rottamazione di una moto da Euro 0 a Euro 3.
Per usufruire del bonus è necessario restare proprietari del veicolo acquistato per almeno un anno. Inoltre, l’incentivo non è riconosciuto alle persone giuridiche: quest’ultimi possono accedere allo sconto se l’acquisto avviene a titolo personale, ma non se è intestato alla partita IVA.
Come richiedere l'incentivo
Per usufruire dello sconto l'acquirente non deve fare nulla, in quanto la riduzione viene applicata dal venditore direttamente sul prezzo di acquisto. In particolare, il concessionario deve registrarsi all’Area Rivenditori della piattaforma del MISE e prenotare il contributo relativo a ogni singolo veicolo venduto: una volta effettuata la registrazione, dovrà confermare l’operazione entro i successivi 180 giorni. In questo modo, il venditore potrà riconoscere l’incentivo all’acquirente, ottenendo il rimborso dalla Casa costruttrice: quest’ultima recupererà l’importo erogato per lo sconto sotto forma di credito d’imposta.
Moto nuova: un esempio di RC Moto conveniente
Grazie a CercAssicurazioni.it è possibile confrontare e individuare le polizze moto più economiche sul mercato assicurativo nazionale. Supponiamo di inserire nel form simulazione del portale la richiesta di un generico motociclista (45enne, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni 12 mesi), residente nel Comune di Milano, che vuole assicurare una moto Benelli TRK 502 S immatricolata ad aprile di quest'anno.

La polizza più conveniente, al 26 maggio 2022, arriva dal preventivo Verti, che applica un premio di soli 177,29 euro per una copertura con formula di guida esperta (ammette alla guida del mezzo solo i conducenti con più di 23 anni). Verti prevede un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
La rivalsa è presente nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, ma per un importo massimo di 2.500 euro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!