Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Le RC Ciclomotore più economiche di maggio 2022

Le polizze offerte dalle compagnie partner di CercAssicurazioni.it consentono un notevole risparmio sul premio a chi deve assicurare il proprio motorino. Qui di seguito, una panoramica delle proposte RC Ciclomotore più convenienti per questo mese nelle città di Milano, Arezzo e L'Aquila.

Pubblicato il 27/05/2022
rc ciclomotore cercassicurazioni.it
Le RC Ciclomotore più economiche di maggio

La spesa per assicurare un ciclomotore ha subito negli ultimi anni una netta diminuzione.

Lo confermano i dati dell’ANIA, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, secondo cui il premio medio RC è passato dai 167 euro del 2013 ai 142 euro registrati alla fine del primo trimestre 2022. In termini percentuali, l’importo è diminuito di quasi il 15%, con un tasso di riduzione che ha avuto un’accelerazione dal 2020 per gli effetti legati alla pandemia e ai vari lockdown che si sono susseguiti.

Per continuare a risparmiare c’è CercAssicurazioni.it

Il portale mette a confronto le proposte assicurative di più compagnie in soli tre minuti. L’utente deve solo compilare il form di simulazione con pochi dati, quali la targa del motorino, le proprie generalità e la storia assicurativa, e avrà come risposta un elenco delle RC Ciclomotore più economiche per il proprio profilo di assicurato.

Confronta le RC ciclomotore e risparmia! fai subito un preventivo

Le polizze ciclomotore più convenienti di questo mese

I preventivi, aggiornati al 27 di maggio, ipotizzano la richiesta per tre diverse province italiane. Il generico assicurato è un 58enne (infermiere, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri, ricovero notturno del mezzo in garage privato) che vuole stipulare una polizza per un motorino Aprilia Scarabeo 50 (immatricolato nel 2010).

A Milano la convenienza passa da ConTe.it, 208,36 euro, che consente la guida del ciclomotore alla sola persona indicata come conducente principale. La polizza ha il vantaggio di un massimale di 10 milioni di euro per i danni alle persone, mentre è di 1,22 milioni di euro per quelli alle cose: il contratto copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo.

ConTe.it è tra le assicurazioni più convenienti anche nella variante “Sospensione gratuita”, 230,76 euro, che permette di sospendere la polizza per un massimo di due volte durante l’anno assicurativo; in più, è inclusa l’assistenza stradale, che garantisce soccorso nel caso di guasto o sinistro per un massimo di due interventi.

Ad Arezzo si distingue la polizza Quixa, 213,00 euro, perché applica una formula di guida libera che consente l’uso del veicolo a tutti i patentati (senza limiti di età). Anche Quixa limita la rivalsa nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato durante il primo sinistro da persona in stato di ebbrezza, ma per un importo fino a 10.000 euro.

La polizza interviene per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private e per i danni causati da incendio, scoppio o esplosione del veicolo, quest'ultimi fino a una cifra massima di 250.000 euro. In più, il contratto copre la responsabilità civile per i danni causati da figli minori alla guida del veicolo, ma solo se all’insaputa dell’assicurato e fino ad un massimo di 500 euro.

All’Aquila la tariffa più economica è proposta da Verti. La compagnia consente di pagare per i 12 mesi 199,93 euro euro per una formula di guida che ammette conducenti con più di 23 anni di età; il massimale della polizza è pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose.

L'assicurazione limita la rivalsa per guida in stato di ebrezza alla somma di 2.500 euro: rinuncia invece ad esercitarla se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché il documento venga rinnovata entro 3 mesi dalla data del sinistro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)