- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Cosa copre l’assicurazione sulla vita?
Polizza caso vita, poliza caso morte o polizza mista? Non resta che scegliere in base alle proprie esigenze. Vige anche per l'assicurazione vita il diritto di recesso? È possibile riscattare la polizza anticipatamente? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di dare risposta.
Una forma di tutela economica per sé e i propri cari può essere sempre necessaria, per questo è stata creata una polizza in grado di rispondere a questa esigenza: l’assicurazione vita. In questo caso il pagamento di un premio garantisce una rendita in caso di decesso o sopravvivenza ad una certa scadenza del soggetto assicurato.
Questa polizza è un contratto assicurativo che può essere modulato differentemente in base alla tipologia che si desidera attivare e viene stipulato tra tre parti in causa:
- Il contraente: colui che stipula il contratto e si occupa di pagare il premio assicurativo;
- L’assicurato: la persona a cui fa riferimento la polizza e da cui dipende l’erogazione della stessa;
- Il beneficiario: il soggetto che riceve la liquidazione dall’assicurazione.
Per sottoscrivere un’assicurazione sulla vita è necessario compilare in maniera preventiva un questionario utile a calcolare il rischio sulla base di domande inerenti la professione, le abitudini ed eventuali patologie dell’assicurato.
Le coperture che si possono attivare, a fronte del pagamento di un premio mensile, semestrale o annuale, sono:
- Polizze caso morte;
- Polizze caso vita;
- Polizza miste.
Il diritto di recesso può essere esercitato entro 30 giorni dalla stipula, mentre il riscatto del premio versato non può avvenire prima del termine del contratto in caso delle polizze caso morte, mentre è possibile ottenerlo dopo tre anni dal primo versamento negli altri due casi.
Polizza caso morte
Le polizze caso morte rispondono alla necessità di mettere al riparo i propri cari garantendo loro una tranquillità economica in caso di decesso dell’assicurato. Quando si fa richiesta di questa copertura le compagnie sono solite richiedere specifiche indagini cliniche e inerenti lo stile di vita del soggetto a cui si desidera legare l’assicurazione.
In base alla durata che si desidera selezionare, si può avere una polizza caso morte a vita o temporanea: nel primo caso non è prevista una scadenza e dunque i beneficiari otterranno la liquidazione alla dipartita dell’assicurato; la polizza temporanea, invece, è legata ad un evento o ad un lasso di tempo specifico entro il quale è possibile che possa avvenire il decesso dell’assicurato e, solo in tale eventualità, i beneficiari otterranno la liquidazione.
Polizza caso vita
Attivare una polizza caso vita permette di fissare una scadenza e ottenere un capitale nel caso in cui l’assicurato dovesse essere ancora in vita una volta raggiunta tale deadline. La corrispondenza di un premio diviene un investimento a tutti gli effetti poiché, allo scadere della copertura, non solo si otterrà la somma versata, ma a questa verranno anche calcolati e sommati gli interessi. Questa polizza offre la possibilità di far coincidere beneficiario e contraente o assicurato ed è una soluzione adatta anche ai più giovani, perché permette di assicurarsi una rendita futura.
Polizza mista
Come è facile dedurre dal nome, questa copertura riunisce un po’ le due tipologie precedentemente descritte, garantendo il pagamento di una rendita sia nel caso in cui l’assicurato dovesse decedere durante il periodo contrattuale, sia nel caso in cui dovesse raggiungere indenne la scadenza prestabilita. Questa polizza è la più completa e offre vantaggio sia in caso di morte sia di vita e per questo ha un costo superiore rispetto a un’assicurazione a garanzia di uno dei due casi. La spesa dipende dall’età e dalla professione del soggetto e dal capitale assicurato, mentre la durata può variare da 5 a 25 anni.
In questo alveo rientrano le United linked, in cui il premio viene versato in un fondo di investimento, e le Index linked, in cui il capitale è legato all’andamento di un indice finanziario.
Attenzione alla scelta di un’assicurazione vita
Scegliere di stipulare un’assicurazione sulla vita può essere un’ottima soluzione per garantire una rendita futura a sé o alla propria famiglia, ma è bene sempre tenere presente i vincoli e le clausole di ogni tipologia di polizza e il costo fisso che si desidera sostenere. È una scelta consigliata per chi non ha ancora maturato il diritto alla pensione per i propri cari, anche perché più sale l’età dell’assicurato e più il premio da corrispondere si alza. Bisogna, inoltre, tenere sempre presente le tempistiche e le modalità di riscatto dell’assicurazione che si desidera attivare, in modo da non rischiare di impegnarsi per un periodo troppo lungo o per una rendita esigua.