Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Contratto di assicurazione

Aggiornato il 16/04/2021

Il contratto di assicurazione è un accordo con cui l’assicurato trasferisce all’assicuratore un rischio al quale è esposto. Ad esempio, il proprietario che assicura la propria automobile contro il rischio di furto trasferisce all’assicuratore le conseguenze economiche negative dell’eventuale verificarsi del furto.

Le prestazioni dovute dall’assicurato si realizzano nell’obbligo del contraente di pagare il premio, che la legge prevede debba essere versato ogni anno anticipatamente. Tuttavia, è possibile anche rateizzare il versamento del premio scomponendolo in rate mensili, trimestrali, quadrimestrali o semestrali: in ogni caso la prima rata dovrà sempre essere pagata prima che inizi il periodo di copertura.

La funzione che svolge l’assicuratore è di eliminare una situazione di incertezza che grava su chi è esposto ad un rischio determinato: ad esempio, per il proprietario dell’automobile assicurata viene meno l’incertezza del sinistro, perché può contare sull’impegno dell’assicuratore a pagare il risarcimento.

Determinate categorie di rischi non possono essere assicurati. Essi riguardano:

  • i sinistri derivanti da dolo dell'assicurato;
  • il trasferimento del rischio di pagamento di sanzioni amministrative

Il contratto di assicurazione deve essere redatto in forma scritta ed è regolamentato dal Codice Civile tramite gli articoli 1882 e successivi. Può avere forme diverse, a seconda che si tratti di polizze vita, polizze viaggi, assicurazioni per danni o RC Auto. Tuttavia, deve sempre contenere i seguenti elementi:

  • dati dell'assicurato;
  • dati dell'assicuratore;
  • dati del beneficiario della polizza;
  • tipologia della polizza;
  • rischi coperti;
  • ammontare del premio;
  • data di decorrenza (e anche ora, ad esempio in caso di RCA);
  • durata e data di scadenza.

Il contratto di assicurazione si annulla se il rischio per cui è stato redatto non è mai esistito o cessa di esistere.

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati