Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Contrassegno di assicurazione

Aggiornato il 20/04/2021

Il contrassegno di assicurazione è un tagliando che fino al 18 ottobre del 2015 consentiva di verificare la regolarità della copertura assicurativa. Prima di questa data, doveva essere disposto a vista sul veicolo, solitamente sul parabrezza, per consentire alle forze dell’ordine di effettuare gli eventuali controlli.

La dematerializzazione dei documenti assicurativi ha portato all’abolizione dell’obbligo di esposizione del tagliando. Il provvedimento, ha fatto sì che il contrassegno diventasse elettronico, consentendo la verifica online circa la validità della copertura RC Auto.

Attualmente viene consegnato solo a scopo informativo, ma sempre insieme al certificato di assicurazione.

Sul contrassegno sono riportati:

  • il nome della compagnia;
  • la targa del veicolo a cui è riferito;
  • la data di scadenza della copertura.

Per quanto riguarda il nuovo tagliando elettronico, esso consente alle forze di polizia di effettuare gli accertamenti sull’esistenza dell’RC Auto/Moto/Autocarro attraverso il controllo della targa del mezzo. Gli agenti verificano che gli automobilisti siano assicurati o meno incrociando i dati relativi alla polizza (contenuti nella banca dati creata dall'ANIA, l’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) con quelli del veicolo immatricolato (presenti nel database della Motorizzazione).

Ricordiamo che chi circola senza una regolare copertura rischia una sanzione che varia dagli 848 ai 3.396 euro; in più, è prevista la sanzione accessoria del sequestro del mezzo e il suo trasferimento in un luogo deciso dagli agenti (solo in alcuni casi può essere concordato con il proprietario del veicolo).

L’importo della sanzione può essere ridotto del 50%, qualora la polizza venga rinnovata entro i 15 giorni successivi alla scadenza del periodo di tolleranza, oppure nel caso in cui l’interessato decida entro 30 giorni dalla contestazione della violazione di demolire il veicolo.

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati