Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

ANIA: nel 2024, sale il numero di veicoli che circola senza assicurazione

La piaga dei veicoli che viaggiano senza RC obbligatoria peggiora. Nel 2024 sono lievitati a 2,9 milioni, pari a oltre il 6% del totale circolante: la percentuale sale all’8,1% nel sud Italia, è nella media nazionale nelle Regioni centrali e scende al 4,9% al Nord.

Pubblicato il 11/07/2025
contratto di assicurazione con modellino auto e chiavi
In aumento i veicoli che circolano senza assicurazione

Le ultime notizie sull’evasione assicurativa parlano di un fenomeno in crescita. Nel 2024, in Italia, i veicoli senza copertura RC Auto hanno raggiunto la cifra allarmante di 2,9 milioni, pari al 6,1% del parco circolante: i numeri, diffusi dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), sono in aumento rispetto al 2023, quando la percentuale si attestava al 6,0% e i veicoli non assicurati erano circa 2,8 milioni.

Confronta le offerte per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

Tra le cause di questo trend c’è sicuramente l’incremento dei prezzi delle assicurazioni – dai dati ANIA, +7,3% nel 2024 rispetto all’anno precedente – che ha spinto molti guidatori a rinunciare al rinnovo della polizza.

Differenze territoriali marcate

Il fenomeno presenta forti disparità geografiche. Al sud Italia la percentuale di veicoli senza assicurazione sale all’8,1%, mentre al Centro si attesta intorno alla media nazionale (6,1%) e al Nord scende al 4,9%. La situazione è particolarmente critica in due città del Meridione: a Napoli il 14% delle vetture circolanti non ha una polizza assicurativa valida, mentre a Reggio Calabria il fenomeno interessa un veicolo su dieci.

Evasione assicurativa: conseguenze per la sicurezza e l’economia

Il primo aspetto da considerare è che i mancati introiti delle compagnie assicurative ricadono su tutti i guidatori che pagano la polizza RC Auto regolarmente.

Inoltre, il sinistro causato da un veicolo senza copertura porta i danneggiati a rivolgersi al Fondo Garanzia Vittime della Strada, una procedura più complessa e meno rapida rispetto al Risarcimento diretto – che consente di essere risarciti direttamente dalla propria compagnia.

C’è anche da considerare che i veicoli senza assicurazione alimentano il fenomeno dei cosiddetti “pirati della strada”, guidatori che dopo aver causato un incidente si danno alla fuga per evitare sanzioni e risarcimenti, aumentando il pericolo sulle strade.

Le difficoltà nei controlli e le possibili soluzioni

Nonostante le numerose verifiche effettuate dalle forze dell’ordine, il contrasto all’evasione assicurativa resta difficile. Ad oggi, non è possibile effettuare controlli tramite dispositivi di rilevamento a distanza, in quanto la normativa che definisce le caratteristiche tecniche di questi sistemi non è ancora stata emanata.

Secondo l’ANIA, l’uso di queste tecnologie di controllo consentirebbe di arginare il fenomeno, insieme all’applicazione di sanzioni amministrative più severe. Inoltre, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza tra gli automobilisti sull’importanza della copertura assicurativa, sia per la tutela personale che per la sicurezza collettiva.

Le sanzioni per chi circola senza assicurazione

L’articolo 193 del Codice della Strada stabilisce una sanzione amministrativa che varia da un minimo di 866 euro ad un massimo di 3.471 euro: l’importo viene ridotto del 30% nel caso in cui il pagamento sia effettuato entro cinque giorni dalla notifica dell’infrazione.

Per quanto riguarda la sanzione accessoria, è prevista che la circolazione su strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare, con quest’ultimo che viene trasportato in luogo non soggetto a pubblico passaggio individuato dallo stesso organo accertatore – o, in particolari condizioni, concordato con il trasgressore.

Da notare che l'importo della sanzione è nella maggior parte dei casi più pesante del premio RC Auto, su cui si può anche risparmiare valutando le diverse offerte del mercato assicurativo.

A tal proposito, può essere d’aiuto rivolgersi a CercAssicurazioni.it. Il portale confronta le soluzioni delle migliori assicurazioni online, fornendo un elenco delle polizze più economiche in base a profilo e storia assicurativa dell’utente.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una impiegata 36enne (convivente, senza figli, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Bologna, che vuole assicurare una Fiat 500 1.2 Lounge immatricolata nel 2009.

L’automobilista potrà risparmiare approfittando del preventivo Verti, che propone una tariffa di 216,86 euro per l’anno di contratto – prezzo aggiornato al mese di luglio 2025. La compagnia garantisce un contratto con formula di guida esperta (rende il veicolo guidabile dal proprietario e da tutti i conducenti di età superiore ai 23 anni) e un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per i danni alle cose.

I prezzi per assicurare l'auto a luglio 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati