- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Assicurazione casa: ora anche per gli immobili in costruzione
La novità, tanto attesa, inerente il mondo delle assicurazioni per la casa riguarda le polizze per tutelare i contraenti che acquistano immobili su carta da eventuali vizi di costruzione, come ad esempio la cattiva impermeabilizzazione delle coperture.
Scegliere un’assicurazione casa può aiutare a vivere più serenamente, proteggendo l’immobile e i propri beni da casi di furto, incendio o da eventi atmosferici avversi, coprendo anche eventuali danni causati accidentalmente a cose o persone da parte dei familiari conviventi o degli animali domestici dell’assicurato. Il pacchetto assicurativo, dunque, può modellarsi in base al richiedente, permettendo un’esperienza assicurativa ottimale e completamente personalizzabile.
Obbligatorietà e novità in merito all’assicurazione casa
Tale polizza non è obbligatoria, ma, in caso di accensione di un mutuo, la banca richiede l’attivazione del pacchetto scoppio e incendio, assicurando così il proprio diritto a essere risarcita. Uno degli ultimi provvedimenti del governo Draghi ha previsto l’attuazione della polizza indennitaria decennale a beneficio dell’acquirente per l’assicurazione dell’immobile, in caso di acquisto su carta. Per tanto, il costruttore è tenuto a contrarre con l’acquirente di ciascun appartamento una polizza assicurativa con effetto dalla data di fine lavori. Nell’ipotesi in cui, in seguito, dovessero emergere dei vizi dell’immobile, la polizza consentirà, dunque, all’acquirente di far valere il proprio diritto all’indennizzo.
Le coperture assicurative riguardano:
- danni materiali e diretti all’immobile,
- danni a terzi.
A patto che, però, questi danni derivino da gravi difetti costruttivi che si manifestano successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione. Se, in seguito a verifica, dovessero essere certificati tali difetti, l’assicuratore dovrà sostenere le spese necessarie per il ripristino totale o parziale dell’immobile.
Uno dei danni, ad esempio, potrebbe essere dovuto alla cattiva impermeabilizzazione delle coperture, verificatasi e denunciata a partire dalla data di ultimazione dei lavori e fino al decimo anno compreso.
Come procedere?
Affinché la polizza casa sia valida è necessario che il contratto venga consegnato all’atto del trasferimento della proprietà, pena la nullità, che potrà essere fatta valere solo dall’acquirente. Nel caso in cui dovesse verificarsi un inadempimento all'obbligo, l'acquirente, dopo aver comunicato al costruttore la propria volontà di recedere dal contratto, avrà diritto di richiedere la somma garantita dalla fideiussione.
Dunque, all’atto del rogito il contraente deve presentare copia della polizza e copia dell’attestazione di conformità, mentre l’assicuratore rilascia copia dell’attestazione di conformità al notaio che ne fa richiesta.
Un’altra novità riguarda il ruolo della società di controllo tecnico, che dovrà essere accreditata in conformità alla Norma Iso/Iec 17020 per le attività di ispezione durante la realizzazione degli immobili oggetto della polizza decennale postuma, in modo da ridurre i rischi tecnici.
Assicura la tua casa
Non bisogna dimenticare, però, l’importanza di assicurare un immobile già realizzato. Le coperture attivabili sono molteplici e anche le offerte proposte sono numerose; per questo è importante confrontare i preventivi, in modo da individuare la polizza che fa al caso proprio. CercAssicurazioni.it consente di accedere a un pacchetto di proposte variegato e di individuare le migliori assicurazioni casa per il proprio profilo in un semplice click, grazie alla compilazione del form online. In questo modo si potranno confrontare agilmente i preventivi e individuare l’offerta più conveniente per assicurare il proprio immobile e i beni in esso racchiusi.