Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Aumentano i furti in casa: per una maggiore tutela basta assicurarsi

I furti in abitazione in Italia sono saliti nel 2023 di oltre il 10%. Le città più colpite sono Roma, Milano e Torino, mentre Pisa ha l'incidenza più alta. Anche le Regioni meno esposte vedono un incremento: per tutelarsi dai danni da furto si può sottoscrivere una polizza casa.

Pubblicato il 27/02/2025
un ladro forza la serratura di casa
Furti in aumento nelle abitazioni

Nel 2023, l'Italia ha registrato un significativo aumento dei furti in abitazione, con un totale di 147.660 casi, equivalenti a una media di 404 episodi al giorno e un incremento del 10,4% rispetto ai dodici mesi dell’anno precedente.

I dati emergono dalla terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il contributo del Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno.

Le province più colpite sono le grandi aree metropolitane. Roma ha registrato il numero più alto di furti, con 13.463 casi, pari al 9,1% del totale nazionale, seguita da Milano con 9.552 furti (il 6,5% del totale) e Torino con 5.795 casi (3,9%). In queste tre città si concentra quasi il 20% di tutti i furti in abitazione avvenuti nel Paese.

Analizzando l'incidenza dei furti rispetto alla popolazione, Pisa emerge come la città con il tasso più elevato, registrando 48,1 furti ogni 10.000 residenti. Firenze e Lucca seguono rispettivamente con 44,3 e 42,7 furti per 10.000 abitanti.

Proteggi la tua casa con un'assicurazione Fai subito un preventivo

Tassi di furto nelle abitazioni: le Regioni meno colpite

Nonostante l'aumento generale, alcune Regioni hanno mostrato tassi di furto inferiori alla media nazionale. Il Trentino-Alto Adige, ad esempio, ha registrato 2.045 furti nel 2023, con un tasso di 18,9 ogni 10.000 abitanti, inferiore di 6,1 punti rispetto alla media nazionale.

Dati inferiori alla media anche nelle Marche, con 2.843 furti registrati nel 2023 e un tasso di 19,2 ogni 10.000 abitanti. Tuttavia, per le Marche c’è da menzionare il preoccupante dato della provincia di Pesaro-Urbino, che ha registrato un incremento del 56,8% dei furti rispetto al 2022, il secondo aumento più significativo a livello nazionale dietro Trieste (+57,5% su base annua) e davanti a L’Aquila (55,6%)

Furto in casa: per farsi risarcire c’è l’assicurazione casa

Il rischio furto viene coperto dall’assicurazione casa. Rappresenta una soluzione molto utile perché, in caso di furto reale o tentato, risarcisce il valore degli oggetti presenti in casa e i danni da scasso a infissi e sistemi di allarme.

L’ammontare del premio da pagare per stipulare l’assicurazione casa può variare a seconda dei casi e nella sua formazione incidono diversi fattori, tra cui:

  • il tipo di immobile (ad esempio casa singola, condominio, villa) e la sua grandezza (in metri quadri);
  • il comune di ubicazione;
  • le garanzie comprese.

Ricordiamo che sia l’utente che la società assicurativa possono esercitare il diritto di recesso sull'assicurazione casa in presenza di determinate condizioni, che vengono specificate nel fascicolo informativo del contratto.

Confronta le offerte di assicurazione casa Fai subito un preventivo

Qualche esempio di assicurazione casa conveniente

Con CercAssicurazioni.it è possibile ottenere ad un prezzo conveniente la polizza casa che più si addice alle proprie esigenze: all’utente basteranno solo pochi click per ottenere un preventivo gratuito e personalizzato.

Tra le offerte del portale troviamo Casa e famiglia di Verti, che garantisce il furto del contenuto della casa e la garanzia Gioielli e preziosi. Questa assicurazione risarcisce per l’arredamento, le pellicce, i tappeti, i servizi di argenteria, i quadri e gli oggetti d’arte.

Inoltre, se si subisce una rapina nei locali all’interno dell’abitazione o delle relative pertinenze, Verti rimborsa anche nei casi in cui le persone sulle quali viene fatta violenza o minaccia vengono prelevate dall’esterno e sono costrette a recarsi nei locali stessi. La garanzia Furto del contenuto prevede, per ciascun sinistro, un massimale a scelta che varia dai 5.000 ai 20.000 euro e una franchigia per sinistro pari a 200 o 400 euro.

Proteggi la tua casa con un'assicurazione Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati