Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Polizze e incidenti stradali: passeggero risarcito anche in motorino

Se il ciclomotore non è omologato per due persone, in caso di incidente non è automatico il concorso di colpa del passeggero, né che quest’ultimo sia obbligato a conoscere le regole dell’omologazione del mezzo. Lo ha stabilito la Cassazione. Vediamo maggiori dettagli e come trovare un’assicurazione moto vantaggiosa.

Pubblicato il 26/02/2025
moto a terra e casco sull'asfalto
Incidenti stradali: la sentenza della Corte di Cassazione

Salire come passeggero su uno scooter o un ciclomotore non omologato per due persone non comporta, in caso di incidente stradale, un concorso automatico di colpa per aver violato una norma del Codice della strada.

Anzi, il passeggero ha diritto al risarcimento pieno, a meno che la sua condotta non sia stata la causa diretta del sinistro. Inoltre, non si può pretendere che il trasportato sia a conoscenza e sia consapevole delle caratteristiche di omologazione del mezzo.

È quanto ha stabilito la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione nella sentenza numero 2970 del 6 febbraio 2025. Con questa pronuncia, la Suprema Corte ha ribadito un principio chiave in materia di responsabilità civile derivante da sinistro stradale: la sola violazione di una norma del Codice della strada non comporta una corresponsabilità automatica nel caso di un incidente stradale. Affinché ci sia un concorso di colpa, è necessario che la violazione stessa sia stata la causa dell’incidente medesimo.

Questa sentenza dei cinque giudici della Terza Sezione Civile della Cassazione, che è destinata a far giurisprudenza, fornisce nella fattispecie anche utili indicazioni a chi debba attivare un’assicurazione moto.

Senza trascurare il fatto che per trovare una polizza conveniente e con una copertura completa, ma riducendo ai minimi il costo del premio finale, una soluzione arriva alla comparazione online delle offerte proposte dalle compagnie assicurative.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Il caso del passeggero salito sulla Vespa non omologata per due

I fatti che hanno portato alla sentenza della Cassazione sono accaduti a fine marzo 2013. La Vespa su cui il passeggero è salito era priva di copertura assicurativa e, come poi emerso, anche non abilitata al trasporto di due persone.

Il passeggero e il conducente del motociclo hanno avuto un incidente: la moto è sbandata ed è finita per terra. Il passeggero “ha riportato un forte trauma cranico, con gravi postumi permanenti”, riferiscono i giudici.

Il danneggiato e i suoi familiari hanno agito in giudizio sia contro il conducente, sia contro la compagnia di assicurazioni. Il Tribunale di Bologna ha accolto la domanda, riconoscendo un risarcimento al danneggiato, ma “decurtandolo altresì del 50% in ragione del concorso di colpa di costui, consistito nell’essere salito a bordo di una motocicletta non omologata per due persone, ma solo per una”.

Questa decisione è stata integralmente confermata dalla Corte di Appello di Bologna, secondo la quale è stata riconosciuta “una responsabilità concorrente paritaria al trasportato”, in quanto era salito a bordo di un motociclo non omologato per il trasporto di passeggeri.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Regole sull’omologazione della moto: il passeggero può non esserne a conoscenza

Contro quest’ultima sentenza sono ricorsi in Cassazione sia il passeggero che i suoi familiari e i giudici della Corte Suprema hanno stabilito che “anche ammesso che il trasportato sapesse del limite di utilizzo del motoveicolo, ossia del fatto che non poteva salirci sopra, ciò lo costituisce in colpa, ma non dice alcunché sul fatto che egli abbia causalmente contribuito al proprio danno”.

In altri termini, spiega la sentenza della Cassazione, il “fatto di essere salito a bordo violando una norma che lo impediva, non è di per sé anche causa della caduta; costituisce condotta colpevole, ma non, di per sé, causa del danno”. E ancora: “Il fatto che il danneggiato abbia violato una norma di condotta e anche il fatto che si sia esposto al rischio, non è di per sé prova del fatto che il rischio si è poi concretizzato a causa di tale condotta”.

Per quanto riguarda, invece, il fatto che si possa presumere che il passeggero sapesse del limite di omologazione del motociclo, dato che il veicolo aveva una targa a cinque numeri, “da cui era da indursi che era stata immatricolata prima del 1999 e da cui era ulteriormente da indursi che quindi era omologata per il trasporto di una sola persona”, secondo la Cassazione, in estrema sintesi, ciò non è possibile in quanto “chi lo dice che il passeggero dovesse sapere che le targhe a cinque cifre erano anteriori al 1999? Questo fatto (il ricorrente sapeva che le targhe a cinque cifre erano precedenti il 1999) è da dimostrare a sua volta a mezzo presunzioni, ossia attraverso regole di esperienza, che ne diano dimostrazione”.

Le offerte di RC moto online a febbraio 2025:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 111,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 117,60 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 123,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 123,37 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,55 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,55 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 175,84 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 358,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Paolo Marelli
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Paolo ha conseguito una laurea in Filosofia e un Master in Pubblicità prima di iscriversi all'albo dei giornalisti nel 1998. Per le testate del Gruppo si occupa di conti correnti, mutui, assicurazioni, luce e gas e transizione green.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati