- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Indagine LoJack 2025: crescono in Italia i furti dei veicoli
Nel 2024 i furti dei veicoli sono saliti del 3%. Oltre l’80% dei mezzi rubati si concentra in cinque Regioni: si tratta di Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia. L'aumento ha interessato le auto (+6%) e i mezzi commerciali (+112%), mentre la categoria dei SUV ha segnato una contrazione del 2%.

Il fenomeno dei furti di veicoli in Italia continua a rappresentare una delle principali preoccupazioni per automobilisti e forze dell'ordine.
Nel 2024 sono stati rubati 136.201 veicoli, con un aumento del 3% rispetto al 2023, riportando il fenomeno ai livelli pre-covid. Questo dato emerge dal “Dossier sui Furti di veicoli 2025” elaborato da LoJack Italia, che analizza i dati ufficiali del Ministero dell’Interno integrati con studi nazionali e internazionali.
Veicoli rubati: le zone geografiche più colpite
La concentrazione dei furti è stata più alta in Campania (31.428 furti), Lazio (24.153), Sicilia (19.622), Puglia (16.013) e Lombardia (14.694): le cinque Regioni hanno totalizzato quasi l’80% delle sottrazioni avvenute in Italia nel 2024. L’indagine evidenzia anche che il maggior sviluppo del fenomeno ha riguardato la Toscana (4.206 casi e +10% rispetto al 2023) e l’Emilia-Romagna (4.042 e +16%).
I dati sul recupero dei veicoli
Nonostante l’aumento dei furti, il tasso di recupero è rimasto stabile intorno al 45%. Nel 2024 sono state ritrovate 60.847 veicoli, mentre poco più di 75 mila sono spariti senza lasciare traccia. Guardando i dati degli ultimi anni, si notano numeri poco confortanti: sono stati rubati quasi 1,7 milioni di veicoli dal 2013 al 2024, di cui circa 1 milione è sparito nel nulla, probabilmente destinato ai mercati esteri o smembrato per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio.
Furti nel 2024: il trend per categoria di veicoli
La categoria delle auto (il 56% dei furti totali) ha fatto segnare un aumento del 6% rispetto al 2023. Incremento record per i veicoli commerciali, +112%, mentre i SUV hanno registrato una leggera contrazione, -2%, ed è rimasto stabile l'andamento dei furti delle moto.
Auto: i modelli preferiti dai ladri
La Fiat Panda è stata l’auto più rubata nel 2024, con 13.311 sottrazioni, seguita dalla Fiat 500 (5.254 furti), dalla Lancia Ypsilon (5.048), dalla Fiat Punto (4.295) e dall’Alfa Romeo Giulietta (3.606). L’attenzione dei ladri si è rivolta anche verso la Smart Fortwo (2.150 unità rubate), la Citroen C3 (1.917), la Volkswagen Golf (1.608) e la Ford Fiesta (1.496).
Tecnologie e modalità dei furti
Un fenomeno in crescita è l’uso da parte dei malviventi di dispositivi hi-tech che facilitano e velocizzano la violazione dei veicoli anche di ultima generazione. Questo aspetto contribuisce all’aggravamento del fenomeno e alla difficoltà di contrastarlo efficacemente.
Veicoli rubati: c’è una garanzia accessoria che risarcisce
Si tratta del furto e incendio, una copertura facoltativa che può essere aggiunta alla polizza auto/moto/autocarro. La garanzia risarcisce il valore commerciale del veicolo al momento dell'evento, nonché i danni causati dal tentativo di furto.
Furto e incendio: un esempio di copertura RC per un SUV di media cilindrata
Utilizzando il form di simulazione di CercAssicurazioni.it, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 43enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10 chilometri), residente a Podenzano (provincia di Piacenza), che vuole assicurare una Opel Grandland X 1.5 diesel Ecotec Innovation immatricolata nel 2021.

La migliore assicurazione auto con furto e incendio arriva dal preventivo Quixa, che applica un premio di 337,00 euro (prezzo aggiornato al 21 maggio 2025). Il premio include un importo di 74,89 euro per la sola garanzia accessoria: ricordiamo che il furto e incendio applica un massimale (la massima cifra rimborsabile in caso di furto) di 18.000 euro e una franchigia/scoperto di 250 euro/10%.
