- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Premio medio RC Auto: a marzo 2025 aumenta di oltre il 4%
Il premio medio esentasse per i contratti RC Auto si è attestato nel terzo mese dell’anno sui 350 euro, in crescita del 4,8% sullo stesso periodo del 2024. L'aumento riguarda tutte le categorie di veicoli: +4,7% per le auto, +8% per i ciclomotori e +9,6% per i motocicli.

Continua il rialzo delle tariffe per assicurare i veicoli a motore. I dati diffusi dall’ultimo bollettino dell’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, evidenziano che a marzo 2025 il premio medio prima delle tasse delle polizze di Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA o RC Auto) ha registrato un incremento del 4,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi sui 350 euro.
L’indagine ha riguardato anche i premi relativi alle tre principali tipologie di veicoli, ossia autovetture, motocicli e ciclomotori.
Quanto costa in media l’RCA
In particolare, per stimare la spesa media degli assicurati è necessario aggiungere al premio esentasse:
- le imposte, che pesano per il 15,7%;
- il contributo al Servizio Sanitario Nazionale, pari al 10,5%.
Dunque, a marzo 2025 il prezzo medio RCA dopo le tasse è stato di 441 euro, contro i 421 euro registrati dodici mesi prima: da notare, però, che il tasso di crescita è risultato in rallentamento rispetto a quelli osservati a partire da giugno 2023.
Il trend al rialzo degli ultimi tre anni è da attribuire in massima parte all’aumento registrato dalle principali voci del costo dei sinistri, a causa dell’elevata inflazione.
RCA: il premio per le principali categorie di veicoli
Per le autovetture il premio medio esentasse è passato da 337 euro di marzo 2024 a 353 euro di marzo 2025, con un incremento del 4,7%; per quanto riguarda, invece, i motocicli (cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici) e i ciclomotori (cilindrata non superiore ai 50 centimetri cubici), si è registrato rispettivamente un +9,6%, da 232 a 255 euro, e un +8,0%, da 161 a 174 euro.
I premi medi
Considerando anche le tasse, i premi medi raggiungono un importo di 445 euro per le autovetture, 321 euro per i motocicli e 219 euro per i ciclomotori.
Polizza RC Auto: un consiglio per trovare il prezzo più basso
Un modo semplice e gratuito è di affidarsi al servizio di comparazione di CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’polizza RC Auto più economica tra le polizze proposte dalle migliori compagnie online.
Ad esempio, simuliamo la richiesta di un automobilista 54enne (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Hyundai i20 terza serie 1.0 T-GDI 48V DCT Connectline (alimentazione a benzina) immatricolata a maggio del 2024.

La miglior soluzione arriva dal preventivo Linear, che fa pagare un premio di 235,13 euro (prezzo aggiornato al mese di maggio 2025). La polizza auto di Linear applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti con età superiore ai 26 anni: se al momento del sinistro il veicolo è guidato da una persona non autorizzata, Linear prevede una rivalsa fino ad un importo massimo di 3.000 euro. Sempre in tema di rivalsa, Linear rinuncia ad esercitarla se il conducente guida con la patente scaduta, purché lo stesso documento successivamente rinnovato abiliti alla guida del veicolo indicato nella polizza.
Un vantaggio delle polizze Linear è che in molti casi includono la formula "Sospendi quando vuoi", che consente l'interruzione del contratto per un massimo di due volte durante l'anno assicurativo (fino a 30 giorni prima della scadenza) e per un periodo che varia da 1 a 18 mesi.
