Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Aria condizionata in auto: come evitare le multe

Le multe non si prendono solo per eccesso di velocità o per mancanza di una regolare copertura assicurativa: anche l'aria condizionata accesa quando l'auto è in sosta può portare ad una sanzione amministrativa. La norma è in vigore dal 2021 e mira a tutelare i cittadini e l'ambiente.

Pubblicato il 14/07/2022
aria condizionata auto
Aria condizionata e sanzioni

Quando il caldo estivo si fa torrido e la macchina è stata parcheggiata al sole per ore o quando si è in coda nelle ore di punta, l’aria condizionata aiuta a riportare il clima dell’abitacolo ad una temperatura accettabile. Questo optional, di cui ormai sono dotate tutte le auto – anche le vetture più economiche – è diventato nel corso degli anni sempre più indispensabile per alleviare il calore estivo.

Bisogna, però, prestare attenzione a come e quando si utilizza l’aria condizionata: infatti, l’articolo 157, comma 7 bis, del Codice della Strada vieta di sostare con il motore acceso per usufruire del condizionatore. Chiunque dovesse essere colto a non rispettare questa normativa rischia una sanzione amministrativa, il cui importo può variare da 223 a 444 euro. Il divieto riguarda la sosta dell’auto, dunque la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, non vietando di utilizzare l’aria condizionata in caso di fermata – che si caratterizza per essere una temporanea sospensione della marcia, di breve durata -.

La norma, entrata in vigore nel 2021, ha il fine principale di ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli, in quanto dannose per i cittadini e per l’ambiente. L’attenzione per questo aspetto è diventata sempre più importante, come dimostrano anche tutte le iniziative prese dal Governo e dall’Unione Europea, come gli incentivi per i veicoli green e il programma Fit for 55 con il progetto di transizione ecologica. Anche nei piccoli gesti quotidiani, però, è possibile contribuire alla cura del Pianeta, a partire, ad esempio, dal moderato raffrescamento dell’auto.

Confronta le migliori RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Multe e infrazioni più frequenti

Le rilevazioni della Polizia evidenziano come la multa più frequente per gli italiani sia per eccesso di velocità, infatti rappresenta quasi il 36% delle casistiche di infrazione.

L’articolo 142 del Codice della Strada indica gli importi applicati in base alla quantità di chilometri orari in eccesso rispetto al limite:

  • Fino a 10 km/h: tra 42 e 173 euro;
  • Tra i 10 e i 40 km/h: tra 168 e 574 euro;
  • Tra i 40 e i 60 km/h: tra 544 e 2.174 euro (con sospensione della patente da uno a tre mesi);
  • Oltre i 60 km/h: tra 847 e 3.389 euro (con sospensione della patente da sei a dodici mesi).

Assicurazione scaduta?

Aver a cuore l’ambiente e la salute dei cittadini non lasciando l’aria condizionata accesa e rispettare i limiti di velocità per evitare incidenti stradali è importante, proprio come lo è essere sempre in regola con l’assicurazione. L’RCA, infatti, è indispensabile per circolare o sostare in strada. Il guidatore colto dalle Forze dell’Ordine alla guida di un veicolo senza assicurazione rischia una multa che può andare da 866 a 3.464 euro, ma anche il fermo dell’auto.

L’obbligatorietà dell’assicurazione porta il proprietario dell’auto a porsi il problema della convenienza della polizza assicurativa, sia sul piano delle coperture sia su quello economico. Un modo semplice e pratico per confrontare le migliori assicurazioni auto è offerto da CercAssicurazioni.it: il servizio di comparazione completamente gratuito che permette agli utenti di trovare la migliore assicurazione per il proprio veicolo stando comodamente a casa.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di:  Redazione
Redazione
CercAssicurazioni.it garantisce un flusso di informazione contraddistinto dalla correttezza e dall'imparzialità delle notizie fornite alla comunità dei propri lettori. Obiettivo del sito è, infatti, quello di fornire contenuti inerenti il mercato delle polizze che possano permettere agli utenti di comprendere davvero i prodotti proposti e rendere la scelta dell'assicurazione più consapevole e adeguata ai propri bisogni assicurativi.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati