Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

CID – Constatazione amichevole di incidente

Aggiornato il 06/02/2023

CID era l’acronimo di “Convezione di Indennizzo Diretto” fino al 2015, quando fu sostituito dall’accordo CARD “Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto”.

Si tratta di un documento consegnato dalla compagnia all’acquisto dell’assicurazione, redatto e sottoscritto dalle parti coinvolte in un sinistro e contenente tutte le informazioni relative all’incidente, come nome e cognome degli automobilisti conducenti e dei proprietari dei veicoli, nome delle compagnie assicurative e numero di polizza, informazioni sui veicoli (targa, marchio modello), luogo ora e data del sinistro, descrizione delle modalità dell’evento.

Allegati al CID ci sono le pagine dedicate alle dichiarazioni dei testimoni del sinistro e al verbale delle Autorità intervenute sul luogo del sinistro e uno spazio dedicato alla rappresentazione grafica dell’incidente, in cui vanno indicate le parti danneggiate dei veicoli apponendo una croce.

Entrambe le parti devono firmare la constatazione amichevole di incidente e inviarla alle rispettive compagnie entro 3 giorni dal sinistro per ottenere il risarcimento del danno.

Il risarcimento è legato alla possibilità di accedere alla procedura di risarcimento diretto, come descritta nel Decreto Legislativo 209/2015. Si può accedere al risarcimento diretto, ovvero all’indennizzo dei danni al veicolo da parte della propria compagnia assicurativa (quest’ultima, in base alla procedura, si rivale sull’assicurazione del colpevole), solo se il sinistro è avvenuto tra non più di due veicoli immatricolati in Italia (esclusi macchine agricole e ciclomotori) e solo per i danni materiali al mezzo o per le lesioni fisiche al conducente o ai passeggeri di lieve entità.

Il CID non vincola l’assicurazione al risarcimento, ma ha valore di confessione extra-giudiziale resa da un terzo in ordine alla responsabilità del sinistro. Allo stesso modo il CID non vincola il giudice, in una causa avviata per il risarcimento del danno, se non limitatamente alla dinamica dichiarata del sinistro.

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati