- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Veicoli senza assicurazione, nessuna novità dal nuovo Codice della Strada
La riforma non prevede nuove penalizzazioni per uno dei comportamenti illeciti più gravi, ossia la circolazione di un veicolo senza assicurazione. Restano le attuali sanzioni: la multa varia da 866 a 3.464 euro, con l’impossibilità per il veicolo di circolare fino al ripristino della copertura.

Il disegno di legge che contiene la riforma del Codice della Strada ha ricevuto il primo via libera dalla Camera dei Deputati il 27 marzo 2024. Per l’ok definitivo è necessaria la seconda votazione in Senato e in seguito la pubblicazione del testo sulla Gazzetta Ufficiale.
Diverse sono le novità previste, tra cui l’inasprimento delle sanzioni per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza, per chi utilizza un telefono cellulare al volante oppure per chi abbandona animali domestici.
Tuttavia, nella riforma non ci sono tracce di strategie per arginare un’infrazione molto grave, vale a dire la circolazione di un veicolo senza assicurazione. Dunque, il disegno di legge non interviene sull’articolo 193, il cui testo resterà lo stesso dell'attuale Codice.
Quanti sono i veicoli che viaggiano senza una regolare polizza?
Secondo le stime dell'ANIA, l’Associazione Nazionale delle Imprese di Assicurazione, sono circa 2,6 milioni in Italia i veicoli che circolano privi di una polizza RC obbligatoria, il 5,9% del totale circolante. Nelle Regioni del nord Italia e del Centro la percentuale si attesta rispettivamente al 3,8% e 6%, mentre sale al 9,4% nel Mezzogiorno – dove raggiunge il 12,4% in Campania e il 10,3% in Calabria.
Quali sanzioni per chi circola senza assicurazione?
L’importo della sanzione amministrativa varia da un minimo di 866 euro ad un massimo di 3.464 euro, una cifra che viene ridotta del 30% (dunque, da un minimo di 606 euro) nel caso in cui il pagamento sia effettuato entro cinque giorni dalla contestazione. Per quanto riguarda la sanzione accessoria, è previsto che la circolazione su strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare: il mezzo viene prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio.
La restituzione del veicolo avviene quando il trasgressore effettua il pagamento della sanzione (anche in misura ridotta), corrisponde il premio di assicurazione per almeno sei mesi e garantisce il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro.
Ricordiamo che per risparmiare sul premio RC Auto può essere utile utilizzare il comparatore CercAssicurazioni.it, che consente di individuare l’assicurazione auto più economica per ogni utente tra le offerte delle varie compagnie partner.
Riforma del Codice della Strada: ecco alcune novità
È previsto l'inasprimento delle sanzioni per chi utilizza il cellulare al volante: attualmente variano dai 165 ai 661 euro, mentre la sospensione della patente fino a tre mesi viene applicata solo ai recidivi. Con il nuovo Codice della Strada la sanzione amministrativa andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro, oltre alla sospensione della patente già alla prima infrazione per un periodo di una settimana per chi ha più di 10 punti sulla patente o due settimane per chi è sotto questa soglia.
Tra le novità più attese c’è anche la stretta per chi guida sotto l’effetto dell’alcol. In particolare, coloro che sono già stati condannati per guida in stato di ebbrezza non potranno consumare alcolici prima della guida. Inoltre, sarà obbligatorio per questi guidatori installare sulla vettura, il dispositivo alcolock, che non consente l’avvio del motore nel caso venga rilevato un qualsiasi tasso alcolemico.
Le novità sul foglio rosa e per i freschi di patente
Cambiano i limiti di potenza per i neopatentati previsti dall'articolo 117. Il divieto di guida riguarderà gli autoveicoli con potenza specifica superiore a 75 kiloWatt per tonnellata (oggi è di 55 kW) e per i veicoli di categoria M1 con potenza massima di 105 kiloWatt (attualmente 70 kW). Inoltre, i limiti dovranno essere rispettati per un periodo minimo di tre anni, anziché gli attuali dodici mesi.
La riforma interviene anche per chi la patente deve ancora prenderla. In particolare, per il rilascio del foglio rosa sarà obbligatorio effettuare un numero minimo di esercitazioni su strade extraurbane principali e autostrade con un istruttore abilitato.
Le offerte di RC auto online di aprile 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
