Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Patenti e controlli: come cambia il Codice della strada

Tolleranza zero su alcol e droga al volante, con multe fino a 6mila euro. Linea dura anche per chi guida con il telefonino: patente subito sospesa. Con il nuovo Codice della strada, stretta anche sull’abbandono degli animali. Come cambiano le regole e come trovare una polizza RC auto conveniente.

Pubblicato il 03/04/2024
prova del palloncino
Patenti e controlli: ecco le novità del Codice della Strada

Tolleranza zero per chi guida col telefonino, o ubriaco, o sotto l’effetto di droga. Linea dura anche contro chi abbandona gli animali in strada. Stretta sui monopattini, mentre si allenta il giro di vite sulla potenza delle auto che i neopatentati potranno guidare. Sono queste, in sintesi, le principali novità introdotte dalla riforma del Codice della Strada che ha ricevuto l’ok dalla Camera. Ora l’esame passa al Senato.

Frenata sugli autovelox e sindaci meno autonomi

Il passaggio dall’aula di Montecitorio è stato contrassegnato dalla polemica sugli autovelox: stando alle nuove regole, nel caso in cui un automobilista prenda più multe nello stesso tratto stradale, in un periodo di tempo di un’ora e di competenza dello stesso ente, pagherà una sola sanzione, quella più grave aumentata di un terzo.

Insorgono le associazioni dei parenti delle vittime della strada: così non si fa nulla per ridurre la velocità, così le strade saranno ancor più pericolose. Sul piede di guerra anche i sindaci che tuonano contro le limitazioni dell’uso degli autovelox nelle strade urbane contro chi viola i limiti di velocità. Canta vittoria, invece, il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, per lo stop agli “autovelox selvaggi”.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Telefonini, guida pericolosa e in stato di ebbrezza

Chi guida con lo smartphone rischia una multa tra 250 euro e 1.000 euro. In caso di recidiva, la contravvenzione sale fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può essere di tre mesi e saranno decurtati da 8 a 10 punti.

Se ci si mette al volante con tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, scattano:

  • una sanzione tra 573 euro e 2.170 euro;
  • una sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

Se il tasso alcolemico è tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si rischiano:

  • l’arresto fino a 6 mesi;
  • una sanzione tra 800 euro e 3.200 euro;
  • la sospensione della patente da 6 mesi a un anno.

Se il tasso alcolemico è oltre l’1,5 grammi per litro, ci sono:

  • l’arresto da 6 mesi a un anno;
  • un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro;
  • sospensione della patente da uno a due anni.

In tutti i casi in guida in stato di ebbrezza sarà prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente.

Guida sotto stupefacenti, eccesso di velocità e abbandono di animali

Chi è trovato al volante sotto l’effetto di stupefacenti rischia la sospensione per tre anni. Prevista una multa da 173 euro a 694 euro se si superano i limiti di velocità. Sanzioni più salate e sospensione della patente da 15 a 30 giorni, se la violazione avviene in un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno. Sospensione della patente da sei mesi ad un anno per chi abbandona animali in strada, mentre si rischiano fino a 7 anni di carcere se l’animale, a sua volta, provoca un incidente con morti o feriti.

Nuove regole per biciclette, monopattini e supercar

C’è l'obbligo per gli automobilisti di tenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano un ciclista. Targa, casco e assicurazione obbligatori per i monopattini. Aumenta da uno a tre anni il divieto di guida delle supercar per i neopatentati, ma cresce il limite di potenza: non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW.

Assicurazioni auto: come risparmiare sulla polizza

Oltre a passare ai raggi X le novità in arrivo con la riforma del Codice della strada, per gli automobilisti che siano alla ricerca di un’assicurazione auto conveniente, c’è il comparatore di CercAssicurazioni.it.

Utilizzando il sistema del confronto dei prezzi tra le compagnie assicurative, questo tool digitale e gratuito ti permette di avere a disposizione un preventivo personalizzato (grazie all’inserimento dei tuoi dati) per la RCA per la tua auto che ti faccia risparmiare sul premio polizza.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Paolo Marelli
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Paolo ha conseguito una laurea in Filosofia e un Master in Pubblicità prima di iscriversi all'albo dei giornalisti nel 1998. Per le testate del Gruppo si occupa di conti correnti, mutui, assicurazioni, luce e gas e transizione green.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati