- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
GPL e metano: via libera ai bonus per trasformare l’auto
Il Governo ha varato un fondo di dieci milioni di euro per la conversione delle automobili a benzina in bifuel: in particolare, si potrà usufruire di un contributo pari a 400 euro per l'installazione di un impianto a GPL o 800 euro per l'installazione di uno a metano.

Il decreto che introduce i nuovi incentivi auto contiene un'ulteriore misura per avvantaggiare diversi automobilisti.
Si tratta del bonus per convertire le vetture a benzina in bifuel GPL o metano: il Governo ha previsto un fondo di 10 milioni di euro destinato ai modelli con classe di emissione Euro 4, Euro 5 e Euro 6.
In base alle anticipazioni, l’incentivo sarà pari a 400 euro per la trasformazione di un’auto a benzina in bifuel benzina/gpl e di 800 euro per la conversione in bifuel benzina/metano.
L’agevolazione è stata accolta con entusiasmo dagli operatori del settore e da Assogasliquidi, l’Associazione che rappresenta le aziende che distribuiscono GPL. “Ringraziamo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy”, ha dichiarato Andrea Arzà, presidente di Assogasliquidi-Federchimica, “per aver inserito una misura incentivante nell’ecobonus e ci auguriamo che il decreto possa essere presto operativo. I vantaggi di questo intervento saranno sia per i tanti consumatori che non possono permettersi l’acquisto di una nuova auto, nonostante gli incentivi per le nuove immatricolazioni, sia per l’industria italiana della componentistica e della distribuzione del Gpl che rappresentiamo e che è una eccellenza mondiale”.
Come ottenere il bonus
Il bonus, che dovrebbe entrare in vigore a partire dalla metà di maggio 2024, sarà riconosciuto all’automobilista sotto forma di sconto al momento dell’installazione. Il professionista che provvederà al montaggio otterrà il rimborso dall'azienda produttrice dell'impianto, che a sua volta recupererà quanto anticipato tramite credito d’imposta.
I vantaggi dei veicoli a Gpl
Il primo beneficio di un’auto GPL riguarda la spesa per il rifornimento, visto che un litro di gas costa meno della metà rispetto a un litro di benzina, rispettivamente 0,72 euro contro 1,90 euro (prezzi aggiornati ad aprile 2024). A questo si deve aggiungere l'esenzione dal pagamento del bollo per un periodo che va dai 3 ai 5 anni in base alla Regione.
Auto bifuel GPL: cambia qualcosa per la revisione?
Resta invariata la periodicità per eseguire la revisione dell'auto, ossia entro quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni biennio. Tuttavia, è necessario procedere con la sostituzione delle bombole ogni 10 anni: il costo per questa operazione si aggira in media sulle 500-600 euro.
Auto GPL: e per l’assicurazione?
Solitamente assicurare una vettura a doppia alimentazione costa di più rispetto a un'auto a benzina. Un consiglio per risparmiare sul premio è di affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua l’assicurazione auto più economica tra le offerte delle compagnie partner.
Ipotizziamo, ad esempio, di voler stipulare una polizza per una DR 4.0 1.5 Bi-fuel GPL, immatricolata nel 2022, di proprietà di un automobilista 47enne – prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15 mila chilometri – residente a Tollegno (provincia di Biella).

La tariffa più economica arriva dal preventivo Linear, che fa pagare un premio di 256,00 euro (oppure dodici rate da 23,05 euro); si tratta della formula Riparazione diretta, che in caso di sinistri rientranti nella procedura del Risarcimento Diretto vincola l’assicurato a far riparare direttamente il veicolo danneggiato presso un centro di autoriparazione convenzionato con Linear.
La polizza di Linear applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti con più di 26 anni. Se al momento del sinistro il veicolo è guidato da una persona di età inferiore, l'assicurazione applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.
Le offerte di RC auto online ad aprile 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
