Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato dell’auto 2024, a marzo vendite in rosso

L'UNRAE rileva che le immatricolazioni dello scorso mese sono diminuite del 3,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra i modelli più venduti di marzo troviamo la Fiat Panda, la Dacia Sandero, la Lancia Ypsilon, la Citroen C3 e la Toyota Yaris.

Pubblicato il 11/04/2024
grosso concessionario di auto
Immatricolazioni auto in calo a marzo

Marzo 2024 si è rivelato un mese sottotono per il mercato italiano dell’auto.

Secondo l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE) le immatricolazioni sono state 162.083, il 3,7% in meno rispetto a marzo del 2023: questo risultato va a interrompere quella serie di incrementi mensili che durava dalla metà del 2022. I numeri tornano positivi se si guarda al primo trimestre, che chiude con un +5,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

I modelli più venduti di marzo

In cima alle preferenze degli automobilisti italiani c’è ancora una volta la Fiat Panda, con 11.806 immatricolazioni; il podio è completato dalla Dacia Sandero, 5.535 esemplari immatricolati, e dalla Lancia Ypsilon, con 4.845 unità.

Le altre posizioni della top ten sono occupate da:

  • Citroen C3 (4.490 unità);
  • Toyota Yaris Cross (3.849);
  • Toyota Yaris (3.760);
  • Volkswagen T-Roc (3.336);
  • Jeep Avenger (3.265);
  • Peugeot 208 (3.211);
  • Renault Clio (3.055).
Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Marzo 2024: il trend per alimentazione

Per ciò che riguarda le motorizzazioni scelte, spicca la preferenza per le vetture ibride, con una quota a marzo del 39% (28% per le mild hybrid e 11% per le full hybrid). A seguire, ci sono le vetture a benzina, che hanno fatto registrare una quota del 31,4%, e le diesel, che perdono il 5,1% su base annua e si attestano al 15,2%. Stabili le auto a GPL, con uno share del 7,6%.

Battuta d’arresto anche per le elettriche, ferme a quota 3,3% (-1,5% su marzo 2023), e le ibride plug-in, al 3,5% sul totale mercato (-0,8%). Il presidente dell’UNRAE, Michele Crisci, evidenzia che le poche immatricolazioni delle elettrificate sono dovute all’attesa dei nuovi incentivi: “anche i risultati di marzo delle immatricolazioni di auto BEV e PHEV, in lieve calo rispetto a febbraio le prime e in leggero rialzo le seconde, confermano come la prolungata attesa degli incentivi stia determinando una paralisi del mercato di tali motorizzazioni”.

L’aiuto degli incentivi: da maggio saranno disponibili i nuovi importi

Le nuove misure arrivano dal DPCM elaborato dai Ministeri competenti e sono attualmente all’esame della Corte dei Conti. Il fondo degli incentivi ammonta a un un totale di 952 milioni di euro, di cui oltre 780 milioni destinati alle automobili: la parte rimanente andranno suddivisi tra motoveicoli e veicoli commerciali leggeri.

Per le auto, il contributo massimo sarà di 13.500 euro per l’acquisto di un’elettrica (con rottamazione di un veicolo Euro 0, Euro 1 o Euro 2) da parte di soggetti con un ISEE inferiore a 30.000 euro.

Un consiglio per assicurare la nuova vettura

Ricordiamo che è sempre importante fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale che individua l'assicurazione auto più economica tra le offerte delle compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una guidatrice 40enne (convivente, impiegato, prima classe di merito, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri annui), residente a Toano (provincia di Reggio Emilia), che vuole assicurare una Jeep Renegade 1.6 Multijet 130 CV Longitude immatricolata nel 2024.

All'11 aprile 2024 si distingue la tariffa della compagnia Prima, che fa pagare 300,21 euro per l'anno di contratto. La polizza auto di Prima applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della vettura assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni, e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal gancio traino.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati