Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Auto: quanto aumenta il premio dopo un incidente?

L’eventuale responsabilità di un incidente sarà segnalata al rinnovo della polizza sul proprio attestato di rischio, influendo negativamente sul premio da versare. Un modo per evitare il rincaro arriva dal riscatto del sinistro oppure dalla clausola del bonus protetto.

Pubblicato il 09/03/2023
sinistro stradale
Quanto aumenta il premio dopo un sinistro?

L’incidente stradale è l’evento peggiore che può capitare a un guidatore. L’incognita che preoccupa maggiormente è quella a livello assicurativo: in caso di colpa, si verifica l’aumento del premio RC auto, un problema che si presenta al momento di rinnovare la polizza.

L’eventuale responsabilità dello scontro sarà segnalata sull’attestato di rischio del guidatore, il documento che certifica la storia assicurativa dell’intestatario della polizza. L’assicurato perderà infatti due classi di merito (ad esempio dalla prima alla terza) per l’applicazione del malus, con la tariffa che aumenterà indipendentemente dai danni provocati.

Il premio può anche triplicare

A priori non è possibile fare una stima di quanto crescerà il costo dell’RC Auto, visto che il calcolo dipende da diversi fattori, quali la città di residenza, la nuova classe di merito e l’età del guidatore. Per un giovane neopatentato, un sinistro può portare ad aumenti anche del 200% sull’ultimo premio versato, mentre un guidatore esperto (in prima classe di merito da più anni) può cavarsela con un importo superiore del 20-25%.

È bene tenere a mente che la penalizzazione del premio e della classe di merito si verificherà soltanto quando si supera il 51% di colpa complessiva nel corso dei 12 mesi di contratto. Dunque, se si è responsabili in un anno di due incidenti, uno con il 25% di colpa e l’altro con il 20% di colpa, il malus non scatterà.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

L’aiuto del bonus protetto

Per evitare il rincaro del premio RC Auto può essere utile stipulare il bonus protetto, una clausola che permette, al primo incidente con colpa, di conservare la classe di merito interna della compagnia. Non attivandosi il malus il premio resterà invariato.

Da tener presente che il meccanismo funziona solo se si decide di restare fedeli alla propria compagnia, poiché il bonus protetto non conserva la classe universale (CU), che risentirà dell’incidente.

Il riscatto del sinistro per evitare il malus

Si tratta di una procedura che consente di mantenere la classe di rischio denunciando ugualmente il sinistro alla compagnia assicurativa. Può essere presa in considerazione per sinistri di lieve entità, visto che l’ammontare del risarcimento sarà rimborsato dallo stesso assicurato: quest’ultimo dovrà rivolgersi alla CONSAP, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, che avrà il compito di calcolare l’ammontare del danno. L’importo dovrà essere versato tramite bonifico bancario al conto corrente indicato dallo stesso ente.

Una esempio di RC Auto con sinistro nell’ultimo anno

Una simulazione di preventivo assicurazione auto con CercAssicurazioni.it può aiutare a capire l’entità dell’aumento a cui si può andare incontro. Ipotizzando il rinnovo della polizza di un cliente-tipo – 40nne di Milano, contratto per una Dacia Duster 1.5 diesel immatricolata nel 2017, 10 mila chilometri di percorrenza media annua: non avendo causato sinistri (assegnazione della prima classe di merito, dalla seconda dell’anno precedente) potrà usufruire di un prezzo di 346,12 euro grazie a Linear, che offre una polizza con formula di guida esperta – ammette alla guida del mezzo solo conducenti con più di 26 anni.

Nel caso invece di incidente a fine 2022, l’assicurato si vedrà assegnare la quarta classe di merito. In questo caso si assiste a un rialzo del premio, che si porta a 557,73 euro.

Ricordiamo che Linear offe una polizza che copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,6 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati