Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Incentivi a Genova: per le auto si risparmia fino a 9 mila euro

L'amministrazione del Comune ligure eroga degli incentivi per chi vuole acquistare nuove auto, moto e autocarri. I bonus variano dagli 800 euro ai 9 mila euro: per ottenerli, è necessaria la rottamazione di un veicolo bloccato dalle ordinanze di limitazione del traffico.

Pubblicato il 08/03/2023
ragazzi in concessionaria acquistano la nuova auto
Incentivi auto, moto e autocarri a Genova

I cittadini del Comune di Genova che vogliono acquistare un nuovo veicolo a due e quattro ruote possono usufruire di una serie di incentivi da sommare ai bonus statali.

I contributi sono partiti il 22 dicembre dello scorso anno grazie al varo da parte dell’amministrazione di un fondo di oltre 18 milioni di euro, da suddividere nel triennio 2022-2024: per il 2023 le risorse ammontano a 6.137.500 euro. Possono usufruire dell'agevolazione i privati, i lavoratori autonomi con partita IVA residenti, le imprese e agli enti del terzo settore con sede legale e operativa nel Comune di Genova.

Bonus auto: a quanto ammontano

L’incentivo prevede i seguenti importi:

  • 9.000 euro per una nuova quattro ruote elettrica;
  • 6.000 euro per una vettura ibrida;
  • 5.000 euro per le vetture metano o Gpl;
  • 4.000 euro per le quattro ruote benzina e diesel.

Per tutte le categorie è obbligatoria la rottamazione di auto inquinanti bloccate da ordinanze di limitazioni del traffico.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Gli incentivi per moto e autocarri

In particolare, per i ciclomotori e motoveicoli elettrici o ibridi si può usufruire di un contributo di 800 euro.

Per quanto riguarda gli autocarri, l’incentivo riguarda imprese e lavoratori autonomi e ammonta a:

  • 9.000 euro per i veicoli fino a 1,3 tonnellate elettrici;
  • 6.000 euro per i veicoli fino a 1,3 tonnellate ibridi;
  • 5.000 euro per i veicoli fino a 1,3 tonnellate Gpl e metano;
  • 4.000 euro per tutti i mezzi benzina o diesel Euro 6D-Temp o successivi.

Anche in questo caso, per accedere al contributo è necessaria la rottamazione di un veicolo bloccato dalle vigenti ordinanze di limitazione del traffico.

Incentivi a Genova: come richiederli

La domanda per gli incentivi può essere inoltrata con SPID alla piattaforma web disponibile sul sito smart.comune.genova.it/ecoincentivi2022. Il beneficiario del contributo è tenuto a detenere il veicolo acquistato per un periodo minimo di 3 anni.

I bonus statali

Dunque, gli incentivi della città di Genova si possono sommare a quelli erogati dello Stato.

Per le auto, i bonus statali riguardano al momento i modelli elettrici e ibridi plug-in, mentre sono terminati quelli destinati alle vetture benzina, diesel, Gpl, metano e ibride non ricaricabili.

In caso di rottamazione di una vecchia vettura fino alla classe Euro 5 prevedono:

  • 5.000 euro per la categoria di nuove auto con emissioni di CO2 (anidride carbonica) comprese tra 0 e 20 grammi per chilometro (elettriche);
  • 4.000 euro per i modelli con CO2 compresa tra 21 e 60 g/km (ibride plug-in).

L’incentivo scende rispettivamente a 3.000 e 2.000 euro senza rottamazione.

Anche per le moto sono disponibili solo i bonus per le elettriche (esauriti quelli per le moto a benzina). In questo caso, si usufruisce di 4.880 euro in caso di rottamazione di una vecchia due ruote, una soglia che scende a 3.660 euro per chi non dà in permuta un vecchio motociclo.

Per gli autocarri, i contributi varati dal Governo riguardano gli elettrici e variano in base alla categoria e alla portata del mezzo.

In particolare, per i veicoli commerciali N1 sono previsti i seguenti importi:

  • 4.000 euro per i mezzi con massa fino a 1,5 tonnellate;
  • 6.000 euro per i mezzi con massa compresa tra 1,5 e 3,5 tonnellate.

Per la tipologia N2 si può invece usufruire di:

  • 12.000 euro per i mezzi con massa compresa tra 3,5 e 7 tonnellate;
  • 14.000 euro per i veicoli superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate.
A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)