- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Auto: prezzi in aumento a fine 2022
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha rilevato che nel quarto trimestre dello scorso anno il premio medio RC Auto è salito dello 0,7%: le Province che hanno fatto segnare gli incrementi maggiori sono Roma, Bolzano, Aosta, Udine e Vicenza.
Arrivano dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, gli ultimi dati sull’effettivo trend dei prezzi RC Auto. In particolare, l’analisi evidenzia che il premio medio del quarto trimestre 2022 è stato pari a 362,7 euro, in rialzo dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Il prezzo è in risalita anche rispetto al I e al II trimestre 2022, quando il valore si attestava sui 353 euro.
Il focus regionale e provinciale
Secondo il report, l’aumento delle tariffe su base annua ha riguardato gran parte delle Province, ossia circa tre su quattro: quelle interessate da incrementi maggiori sono Roma (+3,3%), Bolzano (+3,2%), Aosta (+2,7%), Udine (+2,4%) e Vicenza (+2,2%). Il prezzo medio più caro d’Italia è quello di Napoli, 531,9 euro, mentre Enna è la città in cui si spende meno, solo 260,9 euro.
Per quanto riguarda le Regioni, è la Campania a far pagare il premio medio più alto, 462,7 euro, seguita da Toscana, 414,1 euro, e Lazio, 388,9 euro; le aree virtuose sono invece la Basilicata, con 291,0 euro, la Valle d’Aosta, con 292,7 euro, e il Friuli Venezia Giulia, 297,5 euro.
La penetrazione della scatola nera
Il 22,1% delle coperture RC Auto stipulate nel quarto trimestre 2022 ha previsto una clausola con effetti di riduzione del premio legata alla presenza della black box (o scatola nera). Il tasso di penetrazione del dispositivo mostra un trend al rialzo, visto il +0,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La scatola nera è maggiormente diffusa nelle città caratterizzate da un livello del premio particolarmente elevato, quali Caserta (al 66,8%), Napoli (55,2%) e Crotone (43,2%), mentre è meno richiesta nelle città del Nord-Est, in particolare a Bolzano (4,7%) e Trento (7,7%).
Premio RC Auto: comparare le tariffe per risparmiare
Basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua le assicurazioni auto più economiche messe a disposizione dalle varie compagnie partner.
Facciamo un esempio: ipotizziamo la richiesta di un 45enne (imprenditore, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Trento, che deve stipulare una polizza per una Tesla Model 3 (elettrica) immatricolata nel 2023.
Secondo il portale, la tariffa più economica è proposta dal preventivo Zurich Connect, che fa pagare solo 179,25 euro per i dodici mesi di contratto (prezzo aggiornato al mese di marzo 2023). L'assicurazione prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti con più di 25 anni di età, e garantisce un massimale pari al minimo previsto dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
Una delle caratteristiche della polizza auto Zurich Connect è che copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico); in più, include la garanzia ricorso terzi da incendio, in caso di esplosione o scoppio del veicolo, per fatto non inerente alla circolazione stradale entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.
Ricordiamo che nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, solo per il primo sinistro Zurich Connect limiterà la rivalsa a 2.500 euro.