- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Cambio pneumatici 2023: da metà aprile si torna alle gomme estive
Termina il 15 aprile l’obbligo per gli automobilisti di circolare con pneumatici invernali: da questa data, si possono montare le coperture estive. Chi è soggetto al cambio, ma non lo effettua, rischia una sanzione amministrativa che varia dai 422 ai 1.695 euro.

La primavera è oramai arrivata e per i guidatori è tempo di effettuare il cambio degli pneumatici: dal 15 aprile 2023 si possono sostituire sull’auto le gomme invernali con quelle estive.
Il passaggio da una copertura all’altra può essere eseguito fino al 15 maggio, ma non è imposto a tutti gli automobilisti. Dipende infatti dal tipo di pneumatici invernali, che potranno restare sulla vettura solo se il codice di velocità – indicato sul lato della copertura – non è inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione.
Tuttavia, il cambio invernali-estive è comunque consigliabile. Le gomme invernali sono ideate per garantire maggiore tenuta a basse temperature, mentre con l’aumentare dei gradi centigradi si allungano gli spazi di frenata e si velocizza il processo di usura del copertone.
Cosa rischia chi non si mette in regola?
Chi è obbligato a fare il cambio ma non lo effettua, è soggetto a una sanzione amministrativa di importo compreso tra 422 e 1.697 euro, oltre al ritiro del libretto di circolazione. Ricordiamo che mettersi alla guida con pneumatici non conformi, lisci o danneggiati, espone i conducenti a un elevato rischio di incidente stradale, che si riflette negativamente anche sugli altri utenti della strada.
Inoltre, chi causa un incidente può avere problemi con l’assicurazione. La compagnia ha la facoltà dell’azione di rivalsa, ossia richiedere all’automobilista/assicurato quanto liquidato ai terzi danneggiati: l’assicurazione dovrebbe però dimostrare che la presenza delle gomme invernali, al posto delle estive, è stata causa del sinistro.
A proposito di RC Auto, non si può non menzionare il vantaggio offerto da CercAssicurazioni.it, il portale che permette di confrontare le assicurazioni auto più economiche offerta dalle varie compagnie partner, grazie a un servizio di preventivazione intuitivo, veloce e completamente gratuito.
Montare pneumatici estivi: i vantaggi
Gli pneumatici estivi offrono prestazioni migliori su tutti i fronti durante i mesi più caldi.
La forma del battistrada assicura un’ampia superficie di contatto con il manto stradale, garantendo un eccellente controllo alla guida e un impatto positivo sugli spazi di frenata e sul consumo di carburante.
Al momento del cambio, è sempre bene fare attenzione all’usura delle coperture estive nel caso in cui siano già state utilizzate negli anni precedenti. La legge prevede che la profondità degli intagli del battistrada sia di almeno 1,6 millimetri: al di sotto di questo valore, l’automobilista rischia una multa in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine fino a 335 euro. La misurazione può essere eseguita anche con una semplice moneta da un euro: se la corona esterna sporge dal tassello della gomma, deve essere immediatamente sostituita.
L’alternativa è montare pneumatici All Season
Gli All Season – o quattro stagioni – sono coperture che possono essere utilizzate tutto l’anno, caratterizzate da un battistrada con lamelle più profonde rispetto a quelle estive e con un disegno differente da quello invernale, che offre prestazioni bilanciate in tutte le condizioni climatiche (ad eccezione delle strade con abbondante neve). L'utilizzo degli All Season rappresenta però un compromesso, in quanto non garantisce le stesse prestazioni di uno pneumatico estivo in estate e di uno pneumatico invernale in inverno.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!