Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Auto: le assicurazioni auto più economiche di maggio 2023

Le polizze auto offerte dalle compagnie partner di CercAssicurazioni.it consentono un notevole risparmio sul premio assicurativo: qui di seguito, le proposte RC più economiche di questo mese nei Comuni di Gorizia, Mandruzzo (provincia di Trento), Cremona, Grosseto e Campobasso.

Pubblicato il 05/05/2023
cercassicurazioni.it offerte rc auto 2023
Le assicurazioni auto più economiche di maggio

Tagliare il costo dell’RC Auto è una delle priorità per chi deve stipulare la polizza per la propria vettura. La presenza sul mercato di tante compagnie rende più complicata la scelta da parte degli automobilisti: per questo motivo, prima di rinnovare l'assicurazione, è sempre opportuno comparare i diversi preventivi.

L’aiuto di CercAssicurazioni.it

Il portale consente di confrontare le assicurazioni auto più economiche messe a disposizione delle varie compagnie partner.

Qui di seguito, riportiamo i preventivi, aggiornati al 5 maggio, per cinque diversi Comuni italiani. Tutte le proposte considerano la richiesta di una automobilista 39enne (insegnante, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 20.000 chilometri ogni dodici mesi) che vuole assicurare una Opel Mokka 1.6 CDTI Ecotec 4x2 Cosmo immatricolata nel 2016.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

RC Auto: ecco le più economiche di maggio in cinque comuni

A Mandruzzo, provincia di Trento, il preventivo più economico arriva da Linear, che applica un premio di 176,68 euro. La polizza prevede un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose; Linear applica la formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto a tutti i conducenti con più di 26 anni. Se al momento del sinistro il veicolo è guidato da una persona di età inferiore (o in possesso di patente da meno di tre anni), l'assicurazione applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

A Gorizia e Grosseto si distingue l’offerta di Quixa, che fa pagare rispettivamente 313,00 euro e 354,00 euro per i dodici mesi di contratto. La compagnia applica una formula di guida esperta che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 22 anni (e almeno due anni di patente). Anche in questo caso il massimale è quello minimo previsto dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose: l’assicurazione garantisce anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

A Cremona la tariffa migliore è di Zurich Connect, con un prezzo di 355,89 euro. La polizza copre anche la garanzia ricorso terzi da incendio – in caso di esplosione o scoppio del veicolo e per fatto non inerente alla circolazione stradale – entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro e la responsabilità civile per fatto compiuto da figli minori.

Ricordiamo che, nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, solo per il primo sinistro, Zurich Connect limiterà la rivalsa a un massimo di 2.500 euro.

A Campobasso si può approfittare del preventivo ConTe.it protezione satellitare, 555,86 euro. La polizza prevede l’installazione di un dispositivo satellitare che garantisce il servizio di ricerca del veicolo on demand in caso di furto; in più, include l’assistenza stradale, in caso di guasto o sinistro, per un massimo di due interventi durante il periodo di validità del contratto. La compagnia prevede un alto massimale per i danni alle persone, 10 milioni di euro, mentre per i danni alle cose copre fino a 1,3 milioni di euro.

Il contratto copre anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa, esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)