- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Parco circolante: oltre il 70% delle moto ha più di dieci anni
Le due ruote che viaggiano sulle nostre strade hanno un’età elevata. In particolare, dei 7.302.597 motocicli circolanti, circa un milione e mezzo è stato immatricolato tra i venti e i trent’anni fa, mentre sono oltre un milione quelli ultratrentennali.

Le moto che circolano in Italia sono particolarmente datate. Ad evidenziarlo sono gli ultimi dati diffusi dall’ACI (Automobile Club d’Italia), secondo cui il 72,56% delle due ruote ha più di dieci anni di vita e classe di emissione fino a Euro 3.
Nel dettaglio, su 7.302.597 motocicli (hanno cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici) circolanti in Italia nel 2022:
- il 35,31% (2.578.567 unità) ha un’età compresa tra i dieci e i vent'anni;
- il 19,90% (1.453.265) è ultratrentennale;
- il 17,35% (1.258.846) ha un’età compresa tra i venti e i trent'anni.
Dunque, solo il 27,44% dei motocicli è stato immatricolato da meno di dieci anni.
L'aumento delle immatricolazioni aiutano a svecchiare il parco circolante
Analizzando il mecato delle moto, si nota che nel 2022 le vendite hanno chiuso in sostanziale parità con il 2021: in Italia sono stati 291.661 i veicoli venduti, con una crescita dello 0,95%. Per quanto riguarda il 2023, si registra nei primi quattro mesi un trend di crescita: nel periodo gennaio-aprile c’è stato un incremento delle vendite del 24,17% rispetto agli stessi mesi del 2022.
Svecchiare il parco circolante per inquinare meno
Le moto immatricolate da più di dieci anni appartengono alla classe di emissione fino a Euro 3, con emissioni di CO2 (anidride carbonica) più alte rispetto agli attuali modelli.
Ricordiamo che gli attuali incentivi consentono di sostituire questi mezzi con una moto nuova: tuttavia, i fondi rimasti riguardano solo le moto elettriche, mentre quelli per le due ruote con propulsore termico si sono esauriti in pochi giorni a gennaio 2023.
In particolare, per gli elettrici il contributo ammonta al 40% del prezzo di listino, fino a un massimo di 4.880 euro (o 4.000 euro IVA esclusa), con contestuale rottamazione di un veicolo della categoria L. Senza rottamazione, l’incentivo scende al 30% del prezzo d’acquisto, ma fino a un massimo di 3.660 euro (3.000 euro IVA esclusa).
Per usufruire del bonus è necessario restare proprietari della moto acquistata per almeno dodici mesi. L’importo dell’incentivo viene applicato dal venditore tramite sconto sul prezzo di acquisto. Spetta dunque al concessionario registrarsi all’Area Rivenditori della piattaforma ecobonus e prenotare l'importo relativo a ogni singolo veicolo venduto.
Moto datate: un consiglio per risparmiare sull’assicurazione
Basta affidarsi al portale CercAssicurazioni.it, che consente di confrontare le assicurazioni moto più economiche offerte dalle varie compagnie partner.
Ad esempio, supponiamo di inserire nel form simulazione del portale la richiesta di un generico assicurato (45enne, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Milano, che vuole stipulare una polizza per uno scooter Aprilia Scarabeo 125 immatricolato nel 1999.

L'assicurazione più conveniente la offre la compagnia Zurich Connect, che applica un premio di soli 228,13 euro (tariffa aggiornata al mese di maggio 2023) per i dodici mesi di contratto. Zurich Connect copre anche la garanzia ricorso terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo – per fatto non inerente alla circolazione stradale – entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro. Ricordiamo che l’assicurazione rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta: tuttavia, è necessario che la licenza di guida venga rinnovata entro 90 giorni dalla data dell'incidente.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!