Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Auto: il trend dei premi del 2022

Si abbassa nel primo trimestre il premio medio RC Auto. Il dato arriva dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, secondo cui l’importo ha fatto segnare un meno 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La Campania è il territorio in cui le tariffe sono più elevate.

Pubblicato il 31/08/2022
modellino di automobile con a fianco delle monete
Prezzi RC Auto in discesa

L’ultima indagine IPER dell’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha fornito i dati sull’andamento dei prezzi RC Auto per il primo trimestre 2022. L’analisi evidenzia in questo periodo un trend discendente del premio medio: l'importo è stato pari a 353 euro, in calo di 14 euro su base annua (-3,8%) e di 143 euro rispetto al primo trimestre 2014 (-28,8%).

Il calo degli ultimi anni è da attribuire a diversi fattori. Uno di questi è sicuramente la diffusione delle compagnie online, che avendo costi di gestione più contenuti rispetto alle compagnie tradizionali con filiale, offrono tariffe spesso più economiche.

RC Auto: i prezzi di regioni e province

I prezzi sul territorio italiano risultano eterogenei. La Campania è il territorio con il premio medio più alto, 462,6 euro, seguita da Toscana, 401,1 euro, e Lazio, 372,5 euro; i territori virtuosi sono invece la Basilicata, 288,8 euro, il Friuli Venezia Giulia, 288 euro, e la Valle d’Aosta, 280,9 euro.

Per quanto riguarda le province, gli assicurati di Napoli (533 euro), Prato (504 euro) e Caserta (478 euro) pagano i prezzi RC Auto più alti d’Italia, mentre le province meno costose sono Pordenone (273 euro), Oristano (267 euro) ed Enna (258 euro).

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

I giovani pagano di più

Nel primo trimestre del 2022 gli assicurati fino a 24 anni hanno pagato 662 euro, ben 312 euro in più rispetto a quelli con età compresa tra 45 e 59 anni (349 euro) e 325 euro in più rispetto agli over 60 (337 euro). Tutte le classi d’età hanno beneficiato di un netto calo dei prezzi rispetto al primo trimestre del 2014, ma in diversa misura: i più giovani risparmiano in media 83 euro contro i 150 euro degli assicurati con età compresa tra 45 e 59 anni.

La diffusione della scatola nera

La black box (o scatola nera) consente un controllo maggiore dei rischi assicurati, una caratteristica che consente di abbassare le tariffe dei contratti che ne prevedono l’installazione. Le polizze con scatola nera hanno rappresentato il 21,1% delle stipule totali durante il primo trimestre 2022, con percentuali considerevolmente più alte a Caserta (65,0%), Napoli (52,7%) e Crotone (39,2%). La provincia con il tasso di penetrazione del dispositivo più basso è Bolzano (4,4%).

Un consiglio per tenere basse le tariffe

Per continuare a risparmiare sul costo dell'RC Auto basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua le assicurazioni auto più economiche sul mercato assicurativo nazionale.

Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di un 36enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Moraro (provincia di Gorizia), che vuole assicurare una Hyundai Kona (benzina, immatricolata nel 2018).

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di agosto 2022, è proposta da Zurich Connect, che fa pagare solo 184,50 euro. La polizza garantisce un massimale pari al minimo previsto dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose: le cifre coprono anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico). In più, è presente la garanzia ricorso terzi da incendio, in caso di esplosione o scoppio del veicolo, per fatto non inerente alla circolazione stradale, entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)