- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Incentivi auto 2022: crescono i bonus per chi ha un basso reddito
Aumentano del 50 per cento gli incentivi auto per gli acquirenti con reddito inferiore ai 30 mila euro: dunque, per una vettura elettrica il bonus passa da 5.000 a 7.500 euro con rottamazione di una vecchia auto, e da 3.000 a 4.500 euro senza rottamazione.

Tempo di aggiornamenti per gli incentivi all’acquisto di auto elettriche e ibride plug-in.
Il Governo ha approvato un decreto che prevede un aumento del 50% dei bonus per questi modelli, ma solo a favore dei soggetti con redditi fino a 30 mila euro.
Con la nuova normativa, questi acquirenti possono godere dei seguenti importi:
- per una vettura con emissioni fino a 20 g/km (grammi per chilometro), di fatto una elettrica, l’incentivo è pari a 7.500 euro con rottamazione di una vecchia auto e 4.500 euro senza rottamazione;
- per una vettura con emissioni comprese tra 21 e 60 g/km (le plug-in), l'incentivo è di 6.000 euro con rottamazione e 3.000 euro senza rottamazione.
I bonus già in vigore per tutti i redditi
Per la categoria delle elettriche, viene riconosciuto un bonus pari a 5.000 euro se si decide di rottamare una vecchia auto; senza quest’ultima, il contributo scende a 3.000 euro.
Per le ibride plug-in viene invece riconosciuto un bonus, in caso di rottamazione, pari a 4.000 euro; senza un vecchio veicolo da dare in permuta, il contributo scende a 2.000 euro.
Ricordiamo che gli importi degli incentivi sono erogati sotto forma di sconto sul prezzo di listino, mentre per la rottamazione è necessario restituire un’auto fino alla classe Euro 5. Per ottenere qualsiasi contributo è necessario che il prezzo massimo d’acquisto della nuova automobile sia inferiore a 35.000 euro IVA esclusa per le elettriche e 45.000 euro IVA esclusa per le ibride plug-in.
Per quanto riguarda invece l’acquisto di vetture con fascia di emissioni 61-135 g/km, ossia le auto benzina, diesel, gpl/metano e ibride leggere (full hybrid e mild-hybrid), l’incentivo è già esaurito: l’importo di questo contributo ammontava a 2.000 euro e solo con rottamazione.
Come richiedere l’incentivo?
L'acquirente dell'auto non deve compiere alcun passaggio burocratico per accedere agli sconti: la prenotazione dell'incentivo spetta infatti al concessionario, che deve prenotarlo attraverso la piattaforma ecobonus.
Auto nuova: ecco come risparmiare sull’assicurazione
Il consiglio è di effettuare una simulazione su CercAssicurazioni.it, portale specializzato nella comparazione online delle assicurazioni auto più economiche sul mercato. Il sistema di calcolo del portale fornisce risultati mirati per ogni profilo di utente, perché analizza in modo preciso e veloce le informazioni inserite e permette di personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le garanzie accessorie preferite.
Facciamo un esempio. Ipotizziamo all'1 di settembre la richiesta di un 36enne (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, ricovero notturno in area recintata privata, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni 12 mesi) che deve assicurare una Hyundai Kona (alimentazione diesel, immatricolata nel 2018).

Il portale indica quale miglior prezzo la polizza di Zurich Connect, che offre una formula di guida esperta (ammette conducenti maggiori di 25 anni) al prezzo di 184,50 euro: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente non autorizzato, Zurich limiterà la rivalsa a un massimo di 2.500 euro. Per quanto riguarda il massimale, ammonta a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!