Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Auto: cos’è l’attestato di rischio?

L’attestato di rischio riassume lo storico assicurativo dell’intestatario della polizza RC Auto. Dal primo luglio del 2015, il documento ha abbandonato la sua forma cartacea diventando elettronico, vale a dire consultabile direttamente sul portale della compagnia.

Pubblicato il 01/02/2022
chiave auto e polizza assicurativa
Cos'è l'attestato di rischio

L’attestato di rischio è un documento fondamentale per qualsiasi assicurato: grazie alle informazioni riportate, è possibile determinare il premio annuo che il contraente della polizza RC Auto dovrà pagare.

In particolare, l’attestato contiene il numero di sinistri accaduti negli ultimi 10 anni (in forma esclusiva, principale o paritaria), gli anni in cui il proprietario del veicolo è stato assicurato e la classe di merito di provenienza e di assegnazione – identificabile sotto la dicitura di Classe Universale (CU). È presente anche la classe di merito interna, assegnata da ciascuna compagnia assicurativa in base a proprie regole.

L’attribuzione delle classi è regolata dal sistema bonus-malus: l'assicurato, in assenza di incidenti nel corso dell'anno precedente, sarà premiato con un bonus, vale a dire la discesa di una classe di rischio rispetto a quella d’origine (ad esempio dalla seconda alla prima). Qualora si sia verificato un sinistro con percentuale di responsabilità che supera il 51% – quindi responsabilità principale – verrà penalizzato con un malus, salendo di due categorie (ad esempio dalla seconda alla quarta). Il meccanismo del malus è più severo qualora si verifichino più sinistri durante lo stesso anno assicurativo, visto che la classe di merito salirà secondo la formula “(numero sinistri x 3) – 1”. Questo significa che dal secondo incidente causato in poi, sempre con percentuale di responsabilità oltre il 51%, si scenderà di tre classi per ogni sinistro (ad esempio dalla seconda alla quinta).

Confronta e risparmia sulla polizza RC auto fai subito un preventivo

Attestato di rischio: dal 2015 è elettronico

Dal 1° giugno del 2015 non viene più inviato all’assicurato in forma cartacea prima di rinnovare la polizza. Il nuovo formato elettronico risulta più rapido e sicuro, con l'assicurato che può consultarlo in qualunque momento semplicemente collegandosi al portale online della propria assicurazione. A richiesta, i clienti possono scegliere di ricevere l’attestato anche tramite posta elettronica e App per dispositivi mobili, mentre chi non sa utilizzare internet può richiederne una copia cartacea.

L’attestato di rischio elettronico facilita anche il lavoro delle stesse imprese assicurative. Il documento viene depositato in una nuova banca dati gestita dall’ANIA e sotto il controllo dell'IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, in modo che tutte le compagnie possono acquisirlo senza richiederlo al cliente.

L'attestato ha una validità di cinque anni

In caso di scioglimento del contratto assicurativo per vendita, furto o demolizione del veicolo, l’ultimo attestato di rischio conseguito conserverà la propria validità per 5 anni. Superato questo periodo, l’assicurato si vedrà assegnare sulla nuova RC Auto/Moto la classe di merito meno conveniente (vale a dire la quattordicesima).

In questo caso, una possibilità per ottenere una classe di merito migliore è ricorrere all’RC familiare, che permette al proprietario di un veicolo di acquisire la stessa classe di merito di un mezzo circolante e assicurato già in suo possesso o in possesso di un componente del nucleo familiare convivente. Il nuovo contratto non deve essere necessariamente stipulato presso la stessa compagnia del veicolo dal quale si ottiene la classe di merito, ma può essere concluso presso un’altra agenzia – che magari viene scelta perché propone una tariffa più conveniente.

RC Auto: un consiglio per risparmiare sulla tariffa

Ricordiamo la convenienza di comparare le tariffe assicurative su CercAssicurazioni.it. Il portale online consente di trovare l’RC Auto più economica sul mercato: all’utente basterà compilare un semplice form con le proprie generalità e i dati dell’autovettura per ottenere i preventivi delle principali compagnie partner.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)