- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Classe di merito interna
Aggiornato il 20/04/2021
La classe di merito interna (o contrattuale) è la tariffa che ogni compagnia applica ad una certa classe universale (CU) per calcolare il premio.
In quest'ambito, le compagnie istituiscono sia classi inferiori alla 1, per premiare maggiormente i clienti virtuosi, che superiori alla 18, per penalizzare quelli più sinistrosi.
La classe di merito interna, per sua definizione, non può essere riconosciuta quando si cambia compagnia: fa fede sempre e soltanto la classe universale. Dunque, In caso di stipula della polizza RC Auto con un’altra assicurazione, si dovrà rispettare il dato indicato in corrispondenza della classe universale, l’unica presa come riferimento per stabilire l’entità del nuovo premio assicurativo. La classe di merito interna potrà invece essere diversa, visto che ogni impresa assicurativa può prevedere criteri differenti per la sua determinazione. Per facilitare il passaggio da un’impresa a un’altra, ogni compagnia deve predisporre una tabella che indichi la corrispondenza della propria classe di merito contrattuale con la classe di merito universale.
Classe di merito interna e classe universale devono essere riportate sull’attestato di rischio.
Ricordiamo che entrambe le classi si riferiscono al proprietario del veicolo (o assicurato) e non al contraente della polizza. Quest’ultimo è colui che si accorda con la compagnia sulle condizioni dell’assicurazione, accettandone tutte le clausole e condizioni, e si impegna a versare il premio, in un'unica soluzione o a scadenze periodiche. L'assicurato, invece, è la persona esposta al rischio e che è protetto dalla polizza. Le due figure sono quindi ben distinte, anche se nelle polizze auto finiscono quasi sempre per coincidere.