- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Auto 2022: cresce il numero dei reclami assicurativi
I reclami effettuati nel primo semestre dagli utenti assicurati sono stati oltre cinquantamila, il 5,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Le compagnie hanno accolto il 28,9% delle contestazioni, mentre l’8,8% sono state transatte e il 51,7% sono state respinte.
Cattive notizie per le compagnie di assicurazioni operanti in Italia, che nel primo semestre del 2022 hanno visto aumentare i reclami dei propri clienti.
Il dato è stato fornito dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), secondo cui le contestazioni degli assicurati sono state 50.491, il 5,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Di queste, 21.121 ha riguardato il comparto dell’RC Auto, che significa un +11,5% sull’anno precedente.
Oltre la metà dei reclami sono stati respinti
Tra gennaio e giugno 2022 le agenzie assicurative hanno accolto il 28,9% delle contestazioni, mentre l’8,8% sono state transatte e il 10,6% risultava ancora in fase di istruttoria al momento della rilevazione. I reclami respinti sono stati la maggioranza, il 51,7%.
Quale iter per effettuare un reclamo?
Il reclamo è una dichiarazione di insoddisfazione relativa a un contratto assicurativo.
L’utente deve contattare l’ufficio della compagnia, inviando una richiesta con tutte le informazioni necessarie. La tempistica per la risposta dell’assicurazione è di circa 45 giorni e qualora l’assicurato non sia soddisfatto della replica ricevuta, potrà contattare l'IVASS, l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, inviandole copia del reclamo, del contatto e di tutti i documenti che certificano la corrispondenza intercorsa.
Il compito dell'IVASS sarà quello di dirimere la controversia tra le parti, vigilando e controllando l'operato di entrambe e chiedendo nella prima fase di istruttoria che sia la stessa agenzia a fornire la risposta necessaria al problema esposto dall’utente. L’indagine dell’Istituto dovrà concludersi entro un periodo di tempo che varia tra i 90 e i 120 giorni: qualora ravvisi inadempienze da parte della società, potrà avviare un procedimento sanzionatorio dandone notizia nel bollettino periodico e sul proprio sito internet.
Ricordiamo che l’IVASS non può prendere decisioni in merito alla controversia oppure risolvere le questioni legate alla responsabilità del sinistro o alla quantificazione del danno. Dunque, se non si raggiunge un accordo con l’impresa assicurativa sarà necessario rivolgersi a un tribunale.
Le migliori compagnie assicurative sono su CercAssicurazioni.it
Il portale permette di confrontare le assicurazioni auto più convenienti per te, semplicemente dopo aver compilato un unico modulo e inserito le proprie generalità e i dati del veicolo. Il sistema di calcolo di CercAssicurazioni.it fornirà risultati mirati per ogni profilo di utente, analizzando in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite.
Solo a titolo di esempio, ipotizziamo la domanda di un automobilista 49enne (prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 10.000 chilometri), residente ad Ala (provincia di Trento), che vuole assicurare una Toyota Corolla 1.4i 16V 5 porte Sol immatricolata nel 2001.
La migliore tariffa, aggiornata al mese di dicembre 2022, arriva dalla compagnia Zurich Connect, solo 179,25 euro: si tratta di una copertura con formula di guida esperta (il mezzo può essere guidato dall’assicurato e da tutti i conducenti di età superiore ai 25 anni) e propone un massimale RC di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose. Una delle caratteristiche dell'assicurazione è che copre anche la garanzia ricorso terzi da incendio, per fatto non inerente alla circolazione stradale, entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.