- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Patente di guida scaduta: vademecum su come rinnovarla
Il rinnovo della patente è una procedura che deve essere effettuata con cadenze differenti: il patentato dovrà sostenere una visita medica, al fine di accertare che sia ancora idoneo -per requisiti fisici e psichici- a condurre in sicurezza un veicolo.
La patente di guida ha una validità limitata nel tempo: il rinnovo deve essere effettuato secondo tempistiche che variano in base all’età del guidatore e al tipo di licenza di guida posseduta.
In particolare, le patenti A e B (la prima utilizzata per guidare i motocicli, la seconda per le autovetture e i motoveicoli di cilindrata non superiore ai 125 centimetri cubici) devono essere rinnovate ogni 10 anni per i guidatori fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni per i soggetti che hanno tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni per le età comprese tra i 70 e gli 80 anni e ogni 2 anni per gli ultra 80enni.
La patente C (guida dei mezzi pesanti e veicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio) va rinnovata ogni 5 anni fino a 65 anni d’età, mentre la patente D (autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9) ogni 5 anni ma fino ai 60 anni e ogni anno per gli over 60.
Ricordiamo che il rinnovo ha il fine di valutare che il patentato abbia ancora i requisiti psico-fisici per poter condurre un mezzo: eventuali condizioni di malattia o disabilità sono verificate tramite una visita medica.
I costi per il rinnovo della patente
Si spendono tra i 30 ei 50 euro se il patentato decide di effettuare la visita presso una ASL (Azienda Sanitaria Locale). A questo importo vanno aggiunte delle spese fisse, che sono di 16 euro per la marca da bollo, 5 euro per la fototessera e 10,20 euro da versare sul conto corrente 9001 del Ministero dei Trasporti.
L’ammontare totale, sommando le varie voci, sarà quindi tra i 61 e gli 81 euro. Il documento sostitutivo che attesta il rinnovo viene rilasciato direttamente alla fine della visita medica, mentre la licenza in tessera sarà recapitata al proprio domicilio, direttamente dal Ministero, versando ulteriori 6,8 euro.
La procedura per il rinnovo ha tempistiche inferiori per gli utenti che si rivolgono alle sedi ACI o alle Scuole guida, che consentono di prenotare la visita medica in tempi più brevi rispetto alla ASL. La maggiore flessibilità si traduce in un costo maggiore: la spesa totale può attestarsi tra i 130 e i 150 euro.
Patente scaduta: in vigore la proroga delle scadenze
Il protrarsi dello stato di emergenza per la pandemia da Covid ha spostato in avanti le scadenze dei documenti di guida. La circolare emanata lo scorso 27 luglio dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili prevede che:
- la patente scaduta tra il 31 gennaio 2020 e il 31 maggio 2021 o tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2021 sarà valida fino al 31 marzo 2022;
- la patente con scadenza che cade nel solo mese di giugno 2021 sarà valida per ulteriori dieci mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria.
Patente scaduta: sanzioni pesanti per chi non la rinnova
Il guidatore che circola con il documento scaduto può ricevere dalle forze dell'ordine una sanzione amministrativa di importo compreso tra i 160 e i 644 euro, oltre al ritiro della patente. Il trasgressore avrà un periodo di tempo di 10 giorni, dal momento in cui viene sanzionato, per procedere al rinnovo della patente.
Ricordiamo ancora una volta che circolare con la licenza scaduta può portare problemi con l’assicurazione in caso di sinistro. Si rischia infatti che la compagnia eserciti l’azione di rivalsa, vale a dire la richiesta all’assicurato di rimborsare i danni liquidati ai terzi.
Tuttavia, sempre più compagnie prevedono la rinuncia alla rivalsa, ma solo se il documento viene rinnovato entro 90-180 giorni dalla data in cui è avvenuto il sinistro. A tal proposito, è bene tenere a mente che questo vantaggio è offerto da tutte le compagnie partner di CercAssicurazioni.it, il portale che propone le migliori RC Auto sul mercato, consentendo all’utente che richiede un preventivo un risparmio di diverse centinaia di euro sul premio assicurativo.