- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Monopattini elettrici: norme più severe per la circolazione
Un nuovo disegno di legge mira a disciplinare con maggiore chiarezza la circolazione dei monopattini elettrici. Il testo del provvedimento prevede l’obbligo del patentino AM per gli under 14 e del casco e del giubbotto retroriflettente per tutti i conducenti.

In arrivo nuove e più stringenti regole per poter utilizzare i monopattini elettrici in città. Le disposizioni sono contenute nel disegno di legge “Disposizioni in materia di circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica”, un provvedimento che ha la finalità di migliorare la disciplina sulla circolazione e tutelare maggiormente i conducenti di questi mezzi.
Le nuove disposizioni sono contenute in sette articoli. Tra le norme più importanti troviamo l’obbligo per i minorenni del patentino AM (o l'uso del veicolo solo dopo un esame sulla conoscenza delle regole del Codice della Strada) e l’introduzione del limite di velocità di 20 chilometri orari sulle piste ciclabili e di 30 chilometri orari sulle strade urbane.
Lotta alla sosta selvaggia
Gli utenti dovranno rispettare il divieto di parcheggiare il monopattino sui marciapiedi: in questo caso, sarà chiamato in causa anche il Comune, che dovrà provvedere a individuare appositi spazi di sosta entro 4 mesi (o 120 giorni) dall'eventuale entrata in vigore della normativa. Per i trasgressori sarà prevista una sanzione specifica che, come per scooter e biciclette, varia dai 41 ai 168 euro.
Il disegno di legge contiene anche la disciplina di alcuni comportamenti alla guida del mezzo, come ad esempio il divieto di trasportare un passeggero o di utilizzare il cellulare o altri dispositivi digitali. Viene inoltre riportato il divieto di effettuare manovre brusche e acrobazie o di utilizzare il monopattino dopo aver assunto sostanze stupefacenti.
Per quanto riguarda gli accessori da indossare, si vorrebbe introdurre, a prescindere dall’età del conducente, l’obbligo del casco e del giubbotto retroriflettente.
Tra le novità c'è l'obbligo dell'assicurazione
Chi guida un monopattino dovrà essere in possesso di una apposita assicurazione di responsabilità civile, con sanzioni fino a 1.500 euro per chi sarà sorpreso a circolare senza. Ad oggi si possono sottoscrivere determinate polizze, da stipulare facoltativamente, che coprono eventuali incidenti con i veicoli a motore: un esempio è Multimobility di 24hassistance, che, oltre alla responsabilità civile, copre gli infortuni del conducente, la tutela legale e il ritorno a casa in caso di sinistro. La compagnia 24hassistance è una delle compagnie partner di CercAssicurazioni.it, il portale online che individua e confronta le assicurazioni auto più economiche presenti sul mercato delle assicurazioni online.
Monopattini elettrici: le norme attualmente in vigore
Questi veicoli sono equiparati ai velocipedi. Devono quindi avere una potenza del motore non superiore ai 500 Watt e possono circolare su strade urbane e su piste ciclabili extraurbane; la velocità massima che possono raggiungere è di 25 chilometri orari (scende a 6 chilometri orari nelle aree pedonali). Il monopattino deve essere equipaggiato con luci bianche o gialle anteriori e luci rosse posteriori.
Per quanto riguarda la conduzione del mezzo, non è necessario avere la patente, ma un’età superiore ai 14 anni: i guidatori devono sempre reggere il manubrio con entrambe le mani, salvo quando è necessario segnalare la manovra di svolta.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!