Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Monopattini elettrici: c'è il decreto sull’obbligo della targa

Per effetto del nuovo decreto, ogni monopattino dovrà essere dotato di targa, una misura che punta a migliorare la sicurezza urbana e il controllo delle autorità, dando attuazione alla riforma del Codice della Strada e regolando meglio la mobilità sostenibile.

Pubblicato il 24/07/2025
monopattino elettrico
Obbligo di targa per i monopattini elettrici: tutte le informazioni

Novità per chi utilizza un monopattino elettrico: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto un nuovo decreto che prevede l’obbligo di targa per questi veicoli.

Questo provvedimento completa quanto disposto della legge 177/2024, che ha riformato il Codice della Strada: tuttavia, affinché l’obbligo diventi effettivo, occorrerà attendere l’inizio della produzione delle targhe e che un ulteriore decreto stabilisca il costo per i proprietari.

Come sarà la targa per i monopattini elettrici?

La targa introdotta non è una vera e propria immatricolazione come per auto e moto, ma un contrassegno identificativo personale, abbinato non al veicolo ma alla persona che lo richiede. La ragione è tecnica: i monopattini elettrici non hanno numero di telaio, non sono registrati nell’Archivio Nazionale Veicoli e non possono essere immatricolati in modo tradizionale.

Come sarà la targa per i monopattini

La targa è formata da un supporto plastificato adesivo e non rimovibile, con dimensioni di circa 5x6 centimetri, formato da tre lettere (da B a Z, esclusi A, E, I, O, Q, U) e tre numeri (da 2 a 9). Sarà prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e distribuita dalla Motorizzazione Civile o dalle agenzie di pratiche auto. Dovrà essere sempre visibile e applicata in modo permanente nel punto indicato dal decreto, generalmente sul parafango posteriore o sul piantone dello sterzo, a un’altezza tra 20 centimetri e 1,20 metri da terra.

Obiettivi e benefici della targa

L’introduzione della targa ha il fine principale di superare l’anonimato dei monopattini e consentire un controllo più efficace in caso di infrazioni, incidenti o abusi. Grazie a questa misura, le autorità potranno identificare più facilmente il responsabile di eventuali violazioni o danni, migliorando la sicurezza sulle strade e facilitando la gestione della micromobilità.

Inoltre, la targa rappresenta un passo verso una mobilità urbana ordinata, contrastando il fenomeno detto dei “monopattini selvaggi”, spesso causa di disordine e pericoli sia per pedoni sia per gli altri veicoli.

Chi non rispetterà l’obbligo della targa personale rischierà una sanzione amministrativa di importo compreso tra i 100 euro e i 400 euro.

Altre normative sui monopattini: casco obbligatorio e assicurazione

Oltre alla targa, la legge 177/2024 ha introdotto l’obbligo di indossare il casco anche per i maggiorenni, per aumentare la protezione degli utenti, e l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile (RCA), indispensabile per coprire eventuali danni causati a terzi durante l’uso del monopattino. Ricordiamo che l’obbligo di RC non è ancora operativo, perché mancano i decreti attuativi da parte del MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Un consiglio per stipulare l’assicurazione per gli altri mezzi a due ruote

Chi necessita di una RC Moto o RC Ciclomotore economica può affidarsi al portale CercAssicurazioni.it, che mette a disposizione i preventivi adatti ad ogni tipologia di utente e che consentono di risparmiare sul premio.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un 70enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Trento, che vuole stipulare una polizza per uno scooter Piaggio Vespa 300 GTS immatricolato nel 2015.

La miglior tariffa arriva dal preventivo Conte.it, solo 93,38 euro. La copertura offerta da ConTe.it garantisce anche i danni causati a terzi da figli minori alla guida del veicolo (all’insaputa dell’assicurato e fino ad un massimo di 500 euro) e da incendio, scoppio o esplosione del veicolo (fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa).

Le offerte per ciclomotori di luglio 2025

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 111,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 117,60 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 123,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 123,37 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,55 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,55 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati