- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Misure antismog nel bacino padano: divieto di circolazione anche per le auto diesel Euro 5
Le auto diesel Euro 5 non possono circolare in Veneto, Lombardia, Piemonte, ed Emilia Romagna quando si verificano determinate condizioni di allerta per il superamento dei limiti di PM10. Le limitazioni non sono le stesse nelle 4 Regioni: vediamo nel dettaglio cosa stabiliscono i vari territori.

Lo stop alla circolazione per i veicoli più inquinanti è una misura prevista dal piano antismog concordato da Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto. Il provvedimento è stato adottato per contrastare l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria: si tratta di limitazioni che possono essere permanenti, in vigore tutto l’anno per i veicoli più datati (soprattuttoper auto da Euro 0 a Euro 2), e temporanee, per un periodo di sei mesi riguardanti anche le vetture diesel Euro 4 e Euro 5.
Tuttavia, le limitazioni non sono le stesse nelle quattro Regioni, che hanno facoltà di decidere autonomamente sui blocchi del traffico.
Le limitazioni in Piemonte ed Emilia Romagna
In Piemonte i divieti permanenti riguardano le auto benzina e diesel fino a Euro 2 e Gpl e metano fino a Euro 1. Dal 15 settembre 2023 e fino al 15 aprile 2024 si aggiunge il divieto dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni feriali per le auto con motore diesel Euro 3 ed Euro 4.
Le misure diventano più rigide con l’attivazione delle misure emergenziali, che scattano solo con il superamento del livello limite giornaliero di Pm10. In particolare, il livello arancio – superamento della soglia di 50 microgrammi per metro cubo per tre giorni consecutivi – e il livello rosso – superamento del valore di 75 microgrammi per metro cubo per tre giorni consecutivi – porta il blocco dei diesel Euro 3, Euro 4 e Euro 5 anche il sabato e festivi, dalle 8.00 alle 19.00.
Per quanto riguarda l’Emilia Romagna, dal 2 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 è vietata la circolazione alle auto benzina fino a Euro 2, benzina/gpl o benzina/metano fino a Euro 1 e diesel fino a Euro 4 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. In caso di superamento dei limiti per il PM10 nel giorno di controllo e nei due giorni successivi, si aggiungono anche le vetture a gasolio Euro 5.
In Emilia sono esentati dai limiti i cittadini dei Comuni sotto i 30 mila abitanti, possessori di un solo veicolo per nucleo familiare, con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 19mila euro.
Blocchi del traffico in Lombardia
La Regione ferma in modo permanente le automobili a benzina fino alla classe Euro 1 e diesel fino a Euro 3. Dal primo ottobre 2023 e fino al 31 marzo 2024, dalle 7,30 alla 19,30 dei giorni feriali, partono le limitazioni alla circolazione anche per i mezzi Euro 4 diesel nei Comuni di fascia 1 e in quelli di fascia 2 con più di 30.000 abitanti.
Il blocco riguarda anche le diesel Euro 5 nell’Area B della città di Milano, già in vigore dal primo ottobre 2022.
Ricordiamo che in Lombardia è attivo il servizio Move-In: tramite installazione di una scatola nera, consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero fisso di chilometri in base alla classe emissiva dell’auto.
Blocchi del traffico in Veneto
Il divieto di circolazione delle auto viene disciplinato in base al livello di emissione di Pm10 ed è in vigore dal 2 ottobre al 16 dicembre 2023 e dall’8 gennaio 2024 al 30 aprile. Il piano antismog contempla tre gradi di allerta: il primo livello, quello verde, prevede il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 18:30, per gli autoveicoli a benzina Euro 0 e 1 e quelli alimentati a diesel fino alla classe Euro 4. Per quanto riguarda gli altri due livelli: il giallo e il rosso aggiungono il divieto di circolazione delle automobili a benzina Euro 2 e i diesel Euro 5 in tutti i giorni di allerta, dalle ore 8:30 alle ore 18:30. In caso di allerta rossa il blocco traffico è valido anche nel periodo dal 27 al 31 dicembre 2023.
Da quest’anno anche in Veneto è possibile usufruire del servizio Move-In.
Le RC Auto online più economiche di settembre 2023:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
