Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Auto 2023: le tariffe crescono anche nel II trimestre

Nel secondo trimestre il costo medio della polizza RC Auto fa segnare un +5,9%. Lo rileva l’ultima indagine dell'IVASS: aumenti maggiori si registrano a Roma, Cagliari e Milano, mentre si registrano incrementi più contenuti a Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria.

Pubblicato il 27/09/2023
tre file di monete e modellino di auto rossa
Crescono le tariffe RC Auto nel II trimestre 2023

Salgono ancora nel 2023 i prezzi delle polizze auto.

Lo confermano i dati dell’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, riportati nell’ultima indagine IPER: dopo il +4% del primo trimestre, il premio medio fa registrare nel periodo aprile-giugno un +5,9% rispetto allo stesso periodo del 2022, attestandosi sui 374 euro.

La percentuale sale per gli assicurati più giovani, con un +9,4% per la fascia d’età 18-24 anni e +8,4% per i 25-34enni. L’indagine evidenzia anche che sono gli assicurati uomini a pagare di più, in media 378 euro, mentre per le donne il premio medio è più basso, 368 euro.

Il trend del premio medio per Regione e Provincia

Lazio, Lombardia e Piemonte fanno segnare aumenti superiori alla media nazionale, rispettivamente +8,1%, +7,1% e +6,8%.

L'indagine evidenzia che i prezzi RC Auto sono eterogenei tra le varie aree del Paese, con un differenziale tra la Regione con il premio medio più alto, la Campania (474 euro), e quella con il premio più basso, la Valle d’Aosta (296 euro), di 178 euro.

Per quanto riguarda le Province, tutte registrano un incremento dei prezzi: i più alti riguardano Roma (+9,4%), Cagliari (+8,1%) e Milano (+8,0%), mentre le città meno colpite dagli aumenti sono Catanzaro (+2,4%), Crotone (+1,5%) e Reggio Calabria (+1,5%).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Polizze auto: quanto è diffusa la scatola nera?

I contratti assicurativi che includono la black box, o scatola nera, hanno rappresentato nel secondo trimestre 2023 il 21,2% delle stipule totali: si tratta di un tasso di penetrazione che è stabile da circa un biennio. La diffusione della scatola nera è eterogenea tra le Province, con un tasso di penetrazione mediamente più elevato al Sud (63,5% a Caserta e 51,6% a Napoli).

Ricordiamo ancora una volta che la scatola nera, è un dispositivo da montare sulla vettura che consente di registrare una serie di informazioni sullo stile di guida del conducente. Grazie a questi dati, la compagnia può ricostruire la dinamica di un eventuale sinistro e quindi accertare le responsabilità del guidatore: il maggior controllo, consente all’assicurazione di essere meno esposta al rischio truffe e di premiare gli automobilisti che la installeranno sul veicolo con uno sconto sul premio RC Auto.

RC Auto: come arginare gli aumenti?

Per scegliere la polizza giusta basta affidarsi al portale CercAssicurazioni.it, che consente di individuare l’assicurazione auto più economica tra quelle offerte dalle principali compagnie online partner operanti sul territorio nazionale. CercAssicurazioni.it fornisce risultati mirati per ogni profilo di assicurato, con i vari preventivi confrontati che potranno essere personalizzati attraverso l'aggiunta delle garanzie accessorie preferite.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una impiegata 50enne (coniugata, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Rosate (provincia di Milano), che vuole assicurare una Fiat Punto seconda serie 1.2 8 valvole 5 porte immatricolata nel 2002.

L’automobilista potrà risparmiare approfittando dell’offerta di Verti, che propone una tariffa annua di 206,28 euro (prezzo aggiornato al mese di settembre 2023). L'assicurazione di Verti consente la guida del veicolo assicurato ai soli conducenti di età superiore ai 23 anni e risarcisce fino a 7 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 2,5 milioni di euro per quelli alle cose. Ricordiamo che la polizza auto di Verti copre anche i danni provocati involontariamente a terzi dal traino di eventuali rimorchi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati